Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dell’esarcato in favore della Chiesa pose B. nelle mani del papa Benedetto XI, il quale ai primissimi anni del 1300 inviò come , Matteo Lepore.
Concordato di B. Concluso nel 1516 tra LeoneX e Francesco I di Francia: il re abrogava la Prammatica ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] nella complessa situazione della politica di equilibrio. Con LeoneX, dal quale era stato nominato legatus a latere in come esperto per le relazioni con la Svizzera. Fu nominato da papa Paolo III prefetto di Castel Sant'Angelo, che lasciò nel dic. ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] 1491), in seconde nozze (1501) Lucrezia Borgia, figlia di papa Alessandro VI; dovette destreggiarsi tra Venezia e stato pontificio, tra l'occupazione di Reggio compiuta dal duca di Urbino. LeoneX restituì ad A. il titolo di gonfaloniere della Chiesa, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dell'elezione di LeoneX, avvenuta proprio allora papa, che gl'"impedì l'anatomia"; la passione di L. per le miscele e le sue elucubrazioni scientifiche a detrimento dell'attività artistica devono avere provocato il giudizio poco favorevole di LeoneX ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] 20), dove fu, col Sadoleto, segretario ai brevi di LeoneX, e nei frequenti soggiorni campestri, soprattutto nella sua villa padovana della sua repubblica. Fino dai primi anni di papaLeone egli, munito com'era degli ordini minori, convisse ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone da Perego nel 1256 per restaurare ., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] "gravissimo tra i suoi falli" per l'appello al futuro concilio. LeoneX si servì di lui anche per studiare la possibilità d'una crociata contro il Turco. Morto questo papa, fu di nuovo in predicato come possibile pontefice; proponeva poi ad Adriano ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ° novembre 1301 entrava in Firenze con le segrete istruzioni del papa di consegnare la città nelle mani dei Neri. Cominciarono le LeoneX, dal sacco di Prato, finché un altro sacco, ben altrimenti famoso, quello di Roma nel 1527, sotto un altro papa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e di principi, di cardinali e addirittura di papi (LeoneX); insomma, senza escludere il gran pubblico, è per autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In questo teatro si rappresentarono particolarmente opere ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] uscito dalle latebre e dalli lustri delle fiere e passato alla conversazione degli uomini".
Eletto papa (1513) il cardinale Giovanni dei Medici (LeoneX), che gli aveva "dimostrato sempre amore e benignità, e fatto molte volte offerte", Ludovico ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...