BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] con Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico il Moro, poi con il cugino Filippo di Savoia, infine ad uno dei nipoti di papaLeoneX. Resi inattuabili questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte di Francesco I, re di Francia, fu lo zio ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] Vidi...» in triplice anafora), alludevano con molta probabilità a potenti della curia romana, e forse allo stesso papaLeoneX.
Più svincolata dalla contingenza mondana, e dunque meno riferibile al programma satirico, appare invece la meditazione sul ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] appositamente a Londra per discutere col D. la strategia da seguire. In questa occasione Erasmo scrisse una lettera al papaLeoneX, indicando che la sua causa sarebbe stata difesa oralmente da Silvestro Gigli, mentre il D. l'avrebbe esposta per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] LeoneX, al secolo Giovanni de’ Medici, zio della madre, da due anni eletto al soglio pontificio.
Nel gennaio del 1525, a soli nove anni, per volontà di un altro papa circa dopo la sua morte, il nipote Leone, figlio del fratello Roberto, militare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] occupano un posto particolarmente rilevante le tensioni e i moti religiosi. Ancor prima del sorgere della Riforma protestante, nel 1513 il papaLeoneX promulga una bolla che da un lato conferma come dogma di fede le tesi per cui l’anima è forma del ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] fiorentini, e dove insegna i primi rudimenti del greco a Giovanni de' Medici, allora protonotario apostolico e poi papaLeoneX. Di questo soggiorno fiorentino parla lo stesso D. nella citata lettera all'Accolti (cfr. inoltre I. Pierii Valeriani ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] Oltre a costoro, si ha notizia di visitatori occasionali i cui nomi suggeriscono un ambiente decisamente poliedrico: papaLeoneX (→), per il quale venne organizzato un banchetto nel 1515 (G. Rucellai, Zibaldone quaresimale, Londra, Warburg Institute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] dell’anima di ogni singolo essere umano, vengano condannate congiuntamente nella bolla Apostolici regiminis, promulgata da papaLeoneX nel 1513.
Sarebbe comunque errato pensare che l’influenza di Averroè nel Quattrocento si sia esaurita nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] grazie al sostegno del potente cardinale Pietro Bembo evita gravi conseguenze, ma gli viene comunque ordinato da papaLeoneX di ritrattare quanto ha sostenuto “contro la determinazione del Concilio”. Le polemiche proseguono per oltre mezzo secolo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] nel 1512, lavorò a varie commesse a essi correlate. Nel novembre 1515, in occasione dell’ingresso a Firenze di papaLeoneX (Giovanni de’ Medici), allestì con Jacopo Sansovino e Andrea del Sarto apparati effimeri, per i quali «fece alcune statue ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...