SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] 15 novembre questi lo nominò capitano di cinquanta lance. Nel dicembre, al suo seguito, era a Bologna, dove Francesco I e papaLeoneX erano convenuti per trovare un accordo su certe tensioni tra la Chiesa e il Regno di Francia. Grazie ai rapporti ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] in diritto canonico eccezionalmente discussa non a Pisa ma a Firenze e Giovanni de' Medici, secondogenito di Lorenzo e futuro papaLeoneX, che frequentò le lezioni del C. nel 1489-1490. La carriera universitaria del C. aveva, frattanto, subito una ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] a frequentare gli ambienti letterari della corte del papaLeoneX. Per incoraggiamento di Pietro Aretino, al quale egli Caterina de’ Medici (alla quale è dedicato il ms. II.X.191 della Biblioteca nazionale di Firenze, contenente più di 100 sonetti ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] di Firenze, Riccardi, 609, c. 150) e venne sepolto nella basilica di S. Maria sopra Minerva, presso la tomba di papaLeoneX.
Ebbe rapporti con molti artisti e letterati del suo tempo; oltre a Michelangelo, Raffaello, cui commissionò la pala d’altare ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] voti dei cardinali più giovani a favore di Giovanni de’ Medici: un appoggio che, di fatto, permise l’elezione di papaLeoneX. Grato per il sostegno, il nuovo pontefice non fece mancare il proprio favore alla famiglia genovese e al suo cardinale. La ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] da essere nominato presto capitano. Al suo seguito lasciò gli stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papaLeoneX e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Maria della ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] patriziato, solidali nell'incamerare a vantaggio di un veneziano uno dei più appetibili benefici della città.
L'elezione di papaLeoneX contribuì a rafforzare le fortune romane del L., "ch'è tutto de' Medici", come testimonia una lettera di Vettore ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] fu accolto nella cerchia di Giulio Romano, probabilmente grazie agli uffici del pesciatino Baldassarre Turini, datario di papaLeoneX (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese Federico II Gonzaga ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] una casa di commercio. Continuò a prestare i suoi servizi a Giovanni de’ Medici anche quando questi divenne papaLeoneX. Da allora la sua attività di banchiere acquisì rilievo pubblico: nominato tesoriere pontificio, fu al contempo gratificato della ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] universitaria, Mss., Gamma R.1.31). Il favore dei Medici, in particolare di Giuliano, fratello di Giovanni, nel frattempo divenuto papaLeoneX, si fece sentire già prima del rientro del L. ad Arezzo, avvenuto il 1° maggio 1515: poco prima del luglio ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...