RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] a Firenze, fu inviato a Siena in appoggio a Raffaello Petrucci, tornato al potere l’anno prima con il sostegno di papaLeoneX. Di nuovo a Firenze nel 1519 riprese la sua scalata nelle magistrature cittadine e fu eletto, primo e ultimo della sua ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Balìa filomedicea che allora governava la Repubblica a membro dell’ambasciata d’obbedienza a Giovanni de’ Medici, divenuto papa (LeoneX). Non poté tuttavia portare a termine l’incarico onorifico, perché prima che l’ambasceria si mettesse in viaggio ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] , Morte, in fior stender a terra. Ma molti altri nomi figurano nel corpus poetico del M.: Alvise e Federico Foscari, papaLeoneX, Cesare Fregoso, il pittore Paris Bordone.
Fin dagli esordi la vocazione poetica del M. fu ostacolata dalla necessità di ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] . Le ultime pagine del diario sono dedicate alla lunga descrizione delle quindici imprese architettoniche che accompagnarono l'entrata del papaLeoneX nel novembre 1515. Il diario si chiude con la notizia della morte di Giuliano de' Medici alla data ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma 1883, p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papaLeoneX, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. 55, 80 s.; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi, a ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papaLeoneX, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] S. Marco in Firenze (Cian), e fra gli studiosi prevale la tesi del Graf che seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papaLeoneX, a Roma all'epoca del suo cardinalato.
Le prime notizie sulla carriera di "buffone" del F., esperto in "capricci e pazie ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] D., che tuttavia decise ben presto di abbracciare la vita religiosa. Dopo la nomina dello zio a cardinale da parte di papaLeoneX, avvenuta nel 1513, si stabili con lui nel palazzo adiacente la sede papale, dove svolgeva le mansioni di segretario ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] successivi potrebbe essere stato alla corte di Mantova. Nel 1517-18 compare tra i cantori della cappella privata di papaLeoneX. Secondo quanto riferiscono le cronache ferraresi, Alfonso d’Este (dal 1505 duca di Ferrara), di ritorno da un viaggio ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Relazione: nel 1519 dichiara di essere in Spagna, al seguito di Francesco Chiericati, inviato, nel dicembre 1518, dal papaLeoneX alla corte di Carlo I (futuro imperatore Carlo V) come commissario pontificio. Mentre era a Barcellona con Chiericati ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] Savi del Consiglio (29 sett. 1516) e il 9 febbr. 1517 gli fu data la commissione. Gli si ordinava di convincere papaLeoneX a collegarsi con Venezia e il re di Francia e di trattare le migliori condizioni possibili per i risarcimenti delle proprietà ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...