MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] ni deservicio a Su Santitad» (Serio, 2008, p. 186). Un altro esempio si può trarre dalla lettera che papaLeoneX scrisse personalmente ad Agnese nel marzo 1521, chiedendole l’immediato rilascio di un certo Gondisalvo, contestabile del bargello di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] XI per meriti militari.
Il M. fu destinato alla carriera ecclesiastica. Il 21 dic. 1517, ancora adolescente, ricevette da papaLeoneX il beneficio parrocchiale di S. Maria Assunta a Oriano presso Brescia. Intraprese poi gli studi in giurisprudenza e ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] lettore di diritto civile e canonico Alessandro Manzoli, grazie al quale forse sortì la chiamata a Roma da parte di papaLeoneX, in una data non posteriore al 1516.
Senza ancora attendere all’ufficio come uno dei custodes istituiti dal pontefice per ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] al governo municipale; quindi, era stata insignita da papaLeoneX del senatorato, titolo che faceva accedere al vertice sett. 1616 al cardinalato e il 9 febbr. 1621 era stato eletto papa, con il nome di Gregorio XV. Dopo poche settimane, nei primi ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] di Grosseto e signore di Siena, fu creato cardinale, Sozzini partecipò all’ambasceria inviata a Roma per ringraziare papaLeoneX. Nell’autunno dello stesso anno, nonostante avesse ricevuto la conferma dell’insegnamento di diritto civile a Siena per ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] meno di quanto ricorda di aver fatto "olim bene dentatus" (Poematum libri, p. 67). Durante questo soggiorno incontrò papaLeoneX (dedicatario, peraltro, di alcuni componimenti del G.), ma l'epistola non fa menzione dell'oggetto del colloquio. Venne ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] a Roma ed entrò in rapporti molto stretti con il cardinale Giovanni de’ Medici (futuro papaLeoneX) e con l’allora cavaliere gerosolimitano Giulio (poi papa Clemente VII). Lorenzo condivise per un certo tempo con Filippo l’impegno nell’attività ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] logge di Raffaello,Roma 1977, p. 303; Nesselrath-Morello, 1984] che fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papaLeoneX; e quelli ancora di molte camere dove fece l'imprese di quel pontefice", rimarcando nella vita del Sanzio come egli ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] S. Marta. Infatti Odet, che aveva come confessore Bellotti, volle che il cugino Gaston venisse sepolto in S. Marta e papaLeoneX, «che largiva frequenti favori alla società» (Premoli, 1913, p. 411 e n. 4), concesse ai membri dell’Eterna sapienza di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] e lo stesso banco Bini sembra non aver avuto altra ragion d'essere se non per provvedere alle spese private di papaLeoneX, lucrando poi mediocremente su depositi e cambi per la finanza pontificia.I maggiori lucri del B. passavano in realtà per ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...