MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] trasferirsi a Roma, dove nel marzo di quell’anno lo si ritrova ospite di Lorenzo Lenzi, nipote di Bonsignori. PapaLeoneX lo nominò prima suo cameriere segreto e poi referendario. Nel 1516 giunse finalmente la nomina a vescovo di Forlì, ottenuta ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] L’intervento di Pistofilo fu decisivo nel 1512, quando papa Giulio II cercò di allearsi con gli spagnoli per impadronirsi Le tensioni con Roma non migliorarono con l’elezione di papaLeoneX (1513) il quale, «essendo cardinale aveva così ben ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] la nobildonna savoiarda Filiberta de la Ravoire. Poiché i due erano cugini, fu necessaria una dispensa pontificia, rilasciata da papaLeoneX il 20 ag. 1517. Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di Leinì ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] , fu educato a Firenze, presso la corte medicea. Suo compagno di studi fu Giovanni de’ Medici, il futuro papaLeoneX; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila. Inoltre, ebbe modo di conoscere Angelo Poliziano, che ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] . Ma la concorrenza era troppo forte, e riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papaLeoneX, al quale il B. fu dato come guida spirituale fin dal 1489. Non meno sfortunato fu il tentativo dell'altro figlio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] re di Francia (1515).
Andò, così, sposa a Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e fratello di papaLeoneX, dopo due anni di delicate mediazioni politiche, condotte soprattutto da Giovanni Francesco di Savoia, eletto da poco vescovo di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] il 1516, quando rivide Bramante a Roma, come artista di Giuliano de’ Medici, fratello di papaLeoneX. Niccolò Machiavelli riferisce che il papa pensava di promuovere Giuliano non solamente a governatore perpetuo, ma addirittura a signore di Parma (e ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] restante periodo di regime mediceo e fu costantemente guardato con diffidenza dalla famiglia al potere: nel 1519 papaLeoneX (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe voluto farlo arrestare perché fosse interrogato sui movimenti sospetti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] ottobre del 1519 Francesco I aveva concluso un'alleanza col papaLeoneX che fruttò al B. la nomina a commissario papale internazionale precipitava verso la guerra: il 29 maggio 1521 LeoneX raggiunse un accordo con Carlo V e abbandonò l'alleanza ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] dicembre 1518. La salma, condotta a Milano, fu onorata con solenni esequie il 19 gennaio 1519 per consiglio di papaLeoneX a Francesco I, sì da tacitarne casato e fazione in subbuglio per l’affronto subito dal condottiero.
Personalità sfaccettata di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...