MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] di Averroè, opera da lui tradotta dall'ebraico ed edita a Roma da M. Silber nel 1521 con una dedica al papaLeoneX.
Oltre a esercitare la professione medica, il M. si distinse per le grandi qualità di umanista, traduttore nonché commentatore di ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] , Mss., 15512) di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e Maddalena de La Tour d'Auvergne, regalo di nozze del papaLeoneX, nel 1518, eseguita in collaborazione, su carte distinte, con Giovanni e Francesco Boccardi (Hidalgo Ogáyar, p. 105).
Si devono ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] mettere a punto il suo progetto decise di andare di persona a Mosca e alla fine del 1518 riuscì ad ottenere da papaLeoneX "lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per Alberto di Brandeburgo, sulla natura delle quali si è discusso a lungo ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, composto intorno al 1520 e dedicato ai poeti presenti a Roma al tempo di papaLeoneX; Lilio Gregorio Giraldi lo nomina nel primo dei due dialoghi De poetis nostrorum temporum (Firenze 1551, p. 53) e lo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] volte rappresentante del consiglio degli anziani, consigliere del banco di S. Giorgio e nel 1513 ambasciatore presso papaLeoneX. Quello stesso anno Pallavicino divenne segretario del pontefice, carica che aggiunse a quella di scrittore di lettere ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] di legato pontificio presso i maroniti del monte Libano, dove tornò per due volte nel 1515 come commissario apostolico di papaLeoneX, portando anche preziosi doni del pontefice, per fermarsi poi nel monastero di S. Marina, sede del patriarca del ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] , soprattutto in materia di povertà, era riemerso subito dopo l’unione delle varie correnti riformate, decretata nel 1517 da papaLeoneX, con la bolla Ite vos. A tale aspirazione venne data voce già durante il capitolo generale di Lione, presieduto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] c. 59r). Nell’ottobre del 1515 seguì Gian Giorgio Trissino in Germania, dove questi si recava in qualità di nunzio di papaLeoneX: la notizia si evince da una lettera che Giovanni Rucellai inviò a Trissino il 31 ottobre, dove si dice che Cosimo era ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] Roma, anche per sfiducia nell'interessamento del nuovo papaLeoneX. Tornato a Mantova, grazie all'aiuto di 1908), pp. 42 ss.; Id., Isabella d'Este e il sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] stampa musicale romana, anche se imitante i tipi e le iniziali del Petrucci. Il 27 genn. 1516 l'A. ottenne dal papaLeoneX il permesso "ad decennium" d'imprimere e stampare musica figurata, in folio, già concesso al Petrucci nel 1513. L'avvenimento ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...