CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] la libertà al Betti, nella seduta del 21 luglio 1513.
Il C. dovette essere particolarmente contento dell'elezione del nuovo papa, LeoneX, nel 1513, perché la sua amicizia con Giovanni de' Medici risaliva ai primi anni del secolo.
Nel 1501, infatti ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] parte andò distrutta negli incendi del 1574 e del 1577.
Nella sua richiesta del 1513 Tiziano ricordava di essere stato invitato a Roma da papaLeoneX, ma di aver preferito rimanere a Venezia. L’invito era stato emesso dal segretario privato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il 21, il giorno dopo aver firmato la concessione. Un duro colpo per la sorte di F. la scomparsa del papa zio, ma non immediatamente, ché il nuovo papa, LeoneX, per la cui elezione egli s'è adoperato, a tutta prima si mostra a lui favorevole: del 17 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] dalla seconda alla nona sessione. Nominato maestro di casa pontificio probabilmente in occasione dell'elezione di Giovanni de' Medici a papa (LeoneX), il C. lasciò il servizio del duca di Urbino. Il 28 apr. 1513 fu nominato abate commendatario di S ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] suo passato accademico, sfoggiate nell’esaminare la maturità culturale del giovanissimo figlio di Lorenzo, il cardinale Giovanni (futuro papaLeoneX), aspirando forse a una cattedra nel rifondato Studio di Pisa o di nuovo a Bologna, dove Giovanni ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di Enrico VIII d’Inghilterra. In quest’opera sono incluse anche alcune odi, una delle quali è dedicata a papaLeoneX, e contiene un’entusiastica celebrazione della crociata contro i turchi.
Nel Bucolica, infine, si trovano tre ecloghe: Daphnis per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] residenza in quanto ecclesiastici: Marino era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papaLeoneX e tre giorni dopo il G., insieme con il fratello Vettore, accompagnò a Roma lo zio Domenico, il quale, pur ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] citano in alcuni punti, e, indirettamente, da una fonte cinese e infine da documenti conservati negli archivi portoghesi (breve di papaLeoneX al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr. 1515, col quale si raccomanda il D. [Torre do Tombo, Maco ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] prime opere romane di Raffaello ha indotto la critica a ipotizzare un suo viaggio a Roma in occasione dell'elezione di papaLeoneX, al seguito del duca Alfonso, ipotesi che può trovare un sostegno nei successivi buoni rapporti, già da tempo ben ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Iuditio: epidemie, terremoti e guerre, dalle quali l'Italia si sarebbe potuta salvare forse solo per l'azione salvifica del nuovo papaLeoneX. Nell'agosto e settembre 1514 il G. era a Ravenna dove portò a termine le due redazioni, latina e italiana ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...