VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] .
A tale periodo risalgono la concessione della badia di Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e futuro papaLeoneX), la fase finale del pontificato di Sisto IV e l’elezione del suo successore, Innocenzo VIII (il genovese Giovanni ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] camaldolesi di Murano, da Placido Zurla a Mauro Cappellari, futuro papa Gregorio XVI.
Il ritorno del M. a Faenza fu salutato il trattato queriniano Super concilium generale, il Libellus a papaLeoneX – del quale quella degli Annales resta a tutt’ ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I-IX, Firenze 1878-1885; P. De Grassi, Il diario di PapaLeoneX, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, pp. 53, 58 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Firenze 1894, ad ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Dio. Di questa tradizione, anche per ricordare l'idea della crociata contro i Turchi, volle farsi portavoce il papaLeoneX quando, nel momento della massima espansione della potenza ottomana, affidò a Raffaello il compito di rappresentare il celebre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Pagando una imprecisata ma assai cospicua somma, Alberico ottenne dal papaLeoneX la dispensa necessaria al matrimonio tra cognati; inoltre nominò la M. sua erede nel Marchesato di Massa, specificando ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] e intervenendo di persona solo quando si trovava presente in diocesi. Otto anni dopo, però, grazie a un'opportuna dispensa di papaLeoneX, in soli quattro giorni - dal 27 al 30 sett. 1516 - G. percorse tutti i gradi dell'ordine sacro; tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] concede la minima parvenza d'austerità, deturpa ogni sua effigie con qualche ambizione di dignità. Il 21 maggio 1521 papaLeoneX scrive a Contarini "civitatis et insule ... provisori" che è stata promossa, dal cardinale di S. Eusebio (vale a dire ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] presso Carlo V (1517-giugno 1521) il C. entrava nella selezionata compagine di "musici secreti" al servizio di papaLeoneX, dove risulta stipendiato a venti ducati il mese dal febbraio 1520 al maggio 1521 come suonatore di "gravicembolo".
Rientrato ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] alla traduzione di Vitruvio; il piano dell'opera, infatti, viene delineato già molto chiaramente nella famosa lettera a papaLeoneX (attribuita a Raffaello e quasi sicuramente stesa dal Castiglione), la quale segue immediatamente il codice It. 37a ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] incentivo apredicare la pace fra i sovrani europei e la necessità di aderire alla crociata contro il Turco progettata da papaLeoneX; si introduce (I, 5), sulle orme del XVI epodo oraziano, la considerazione delle terre scoperte come sedi di una ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...