VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] ed economiche. Gli intrighi politici coinvolsero subito i promotori del sodalizio. Nel 1517, la scoperta della congiura contro papaLeoneX, nella quale fu coinvolto Bandinello Sauli, costrinse Vernazza a lasciare la guida dell’oratorio e a farsi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] la presentazione" per servitore et familiare" (già fattagli da Lorenzo) presso il giovanissimo cardinale Giovanni de' Medici, poi papaLeoneX, col quale, quindi, il D. dovette avere buoni rapporti. Altri aiuti il D. chiede a Piero con un'ulteriore ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] lo tenne presto in gran conto, tanto che, alla morte del Poliziano o forse anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papaLeoneX, e di Giuliano, figli di Lorenzo il Magnifico, e di Lorenzo di Piero, poi duca di Urbino. Ebbe come allievo ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Λέοντα Ι´ (15 Φεβρουαρίου 1514) (La presentazione da parte di Giano Lascaris dei primi allievi del Ginnasio greco di Roma a papaLeoneX, 15 febbraio 1514), in Ό Έρανιστής (Antologia di saggi), I (1963), pp. 161-172; Δ.Γ. Παντής, Ό Νικόλαος Σοφιανὸς ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] le famose guerre d'Alexandro Magno imperator di Grecia, 1521) e Girolamo Bordoni (Triumpho della morte de papaLeoneX, 1521).
Animato da senso pratico e intuito commerciale, Marcello seppe allargarsi ad ambiti non praticati dal padre: notevole ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] nel mese di ottobre, il 28 giugno 1513 venne eletto fra i dieci ambasciatori incaricati di rallegrarsi con il nuovo papaLeoneX, ma la legazione non ebbe luogo a causa del rovesciamento delle alleanze, che vide la Repubblica schierarsi a fianco dei ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] esistenti nell'Archivio storico civico di Milano. Terminati gli studi, egli si recò a Roma dove ottenne dal papaLeoneX la nomina a referendario, carica che mantenne per tutto il pontificato. Non risulta confermata, né dall'autobiografia né ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] di S. Maria Nuova e vi trasferì da Prato la sua famiglia. Il 13 marzo 1515 fu creato conte palatino da papaLeoneX, titolo che comportava l’autorità di legittimare figli illegittimi e di creare notai: di questa facoltà si valse, per esempio, il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] alla protezione dei Medici restò indenne dal crollo dei Bentivoglio, anzi la sua fortuna si accrebbe con l’elezione di papaLeoneX, che nell’ottobre 1513 lo inserì fra i Quaranta del Reggimento bolognese. Il Senato si oppose, protestando le umili ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] chiesa di S. Maria del Popolo.
Tornato a Firenze, nel novembre del 1515, in occasione della solenne entrata di papaLeoneX e in collaborazione con Baccio da Montelupo e Iacopo da Pontormo, Sangallo realizzò un arco quadrifronte a carattere effimero ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...