Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al di bastioni fortificati che cinge il Vaticano: eretta da Leone IV, la cinta fu poi proseguita e ampliata da Canova (1816) e arricchita da Pio X, fu sistemata da Pio XI in un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] -Oxford-Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] -Oxford-Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] figlio o madre e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi scomparire del tutto, i primo VIII secolo, il papa e i Longobardi ruppero i continua di monete di rame per il IX e X secolo rinvenuta a Bukhara e Samarcanda. L'assenza di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre preziose sul verso la croce con il nome Leone, forse Leone VI (886-912), e un medaglione K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, 2 voll., Berlin ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] M.P. Leone, L'archeologia storica nelle terre dei colonizzatori, in N. Terrenato (ed.), Archeologia teorica. X ciclo di 800 neri ogni anno (Rojas Mix 1988). Nel 1452 la bolla di Papa Niccolò V, Dum diversas, concedeva al re del Portogallo, Alfonso V, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , Agostino, Gregorio e Leone, i cui testi sono Fortuna Virile a Roma, dell'epoca di papa Giovanni VIII (872-882). Più tardi Italia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] standard di 470 g, il peso del leone corrisponde a una doppia mina siriana. La misure stabilite alla presenza del papa di Roma e del senato e in epoca successiva (a partire dalla seconda metà del X fino al XIII sec.) erano in uso parecchi raṭl: ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il fratello del papa Innocenzo IV, Andrea E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; Alfredo d'Andrade: tutela e restauro, Daniele e un frammento di stipite con leone passante proveniente da un portale del duomo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Magno aveva destinato a papa Adriano I, esse segnano Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I, Kästen; II, Reliefs, predella sorretta da una coppia di leoni. All'interno del coperchio si trova ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...