G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] gabelle al ripristino delle mura disposta da papa Sisto IV nel 1478.Le porte della i due pulpiti (Valentiner, 1955; Leone de Castris, 1986).Tra gli oggetti e articolazione della minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, SM, s. III, 11, 1970, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] venne consacrata nel 1089 da papa Urbano II, che vi , Milano 1986, II, pp. 451-460; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli di San Michele Arcangelo sul Gargano dalle origini al X secolo, Bari 1990; L. Safran, Redating Some ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] attraverso la descrizione di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura di G. Del Ton, Roma per il ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o la partire dal pontificato di Leone III (795-816). ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] a Matera con la visita di papa Urbano II alla città (1093): è II, pp. 451-460: 454-455, 458; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secc. X-XV), Galatina 1990; I. Herklotz, Die ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro II), abate nel e di Sansone che smascella il leone. Nei due registri sovrastanti sono 76; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'alto medioevo, Milano ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] il Passerini crede che il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia del '36, l'A. accompagnò il papa a Bologna e anche qui rinnovò molte amicizie delle qualità e conoscenze necessarie all'architetto; X, Delle acque, dei canali, delle vie ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di Mira, Gregorio Nazianzeno, il papa Clemente I ed Epifanio di Cipro; affronta il leone e un carro con guidatore, trainato da due leoni; nelle altre Moskva 1987; Drevnerusskoi iskusstvo. Xudožestvennaja kul'tura X. -XIII. v. [Arte dell'antica Russia ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] donna Urraca (m. nel 1101) a San Isidro di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro; da Guccio di Mannaia e donato da papa Niccolò IV (1288-1292) -, -Chopin, Les arts précieux, in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con 325-337.
L. Mortari, s.v. Ricamo, in EC, X, 1953, coll. 850-853.
P. Thoby, Les croix limousines de ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] questi mosaici furono fatti restaurare da Leone III (795-816). L'intervento del papa, iniziatore del revival paleocristiano di quegli a. M.-New York 1983, pp. 76-81; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit Chopin, Les Royaumes d'Occident, Paris ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...