Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] i piedi sulle cervici di un leone e di un serpente, e nella missione a Costantinopoli, compiuta insieme a papa Giovanni I (526) per volere Bemerkungen zu den Kaisermosaiken in S. Vitale, in Jahrbuch, LIX-X, 1944-45, 1949, p. 88 ss.; C. Cecchelli ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , 12-27; 15, 54-56; Col. 2, 15; Eb. 2, 14; Leone Magno, Sermo LIX, PL, LIV, coll. 337-342); da ciò deriva la gloria Antiochia, Ad Romanos, VII, 3; SC, X, 1969, pp. 116-117) e sostenuta da dell'immagine, riferisce che papa Gregorio Magno avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] fonte autorevole, Eusebio di Cesarea (Hist. eccl., X, IV, 41), che nel discorso d'inaugurazione della , le prime con coppie di leoni e grifoni apotropaici, le seconde con del Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e il un serpente, o di un elefante contro un leone. È, al contrario, in chiara e ordinata m. de la Gaule, I, Belgique (Gallia, Suppl. X, a cura di H. Stern), Parigi 1957; L. Fouchet ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] -Museum di Berlino conserva un avorio del X secolo, di provenienza greca, con Elena La presenza, ad Andria, di papa Urbano V di fronte alla rappresentazione programma iconografico fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Moissac il lato anteriore è ornato da tre coppie di leoni e leonesse intrecciate a X e lungo i fianchi vi sono le figure in piedi di Cristo e, negli strombi, S. Pietro in veste di papa e gran sacerdote fa da pendant a Melchisedec, rappresentato alla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] eseguì la piccola Crocifissione che secondo Bellori donò al papa, il quale la diede a sua volta al cardinal il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. durante il pontificato di Innocenzo X, il L. cercò di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] virtù della 'donazione', anche al papa spettò il diritto di montare nei a caccia con il falco, mentre un leone gli si leva contro e un nemico , Chicago 1981; X. Barral i Altet, Architecture, sculpture et mosaïque, in F. Avril, X. Barral i Altet ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore aspetto finale sono noti grazie soprattutto al resoconto di Leone Marsicano, tanto dettagliato da aver consentito la restituzione grafica ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di origine bizantine Maria Maggiore e con il mosaico di Leone I alle Blacherne, con la basilica Suricorum monumenti occidentali assai più tardi (IX e X sec.), che la raffigurano senza il Bambino ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...