NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] anni il museo acquistò due leoni neobabilonesi di ceramica invetriata settembre 1945; VII, Settembre 1948 e Marzo 1949; X, Marzo e Aprile 1952; XIII, marzo e Aprile cimitero di Callisto nel 1715, donato a papa Clemente XI e passato quindi al Museo ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] quattro evangelisti (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini oggetto di adorazione (Mek.Ytro, X; Avodah Zarah, 42b, 43b). Dal già minata dal rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Bologna ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Palazzo Senatorio, Area Sacra di Largo Argentina, X Ripartizione di Antichità e Belle Arti, Studi il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure fuori le mura.Con il pontificato di Leone XIII (1878-1903) non si verificarono ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] affidata l'esecuzione di ventiquattro teste di leone per il secondo battente; verso la metà bronzeo spedito da A. al papa in Avignone, tramite Giotto; notizia testo. G. Villani, Croniche, Venezia 1747, Libro X, cap. 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di Gerona, ottenne nel 951 una bolla dal papa Agapito II (m. nel 955), con la uomo tra leoni, un leone tra uomini, quattro leoni rampanti, de Roda. Etat des recherches, ivi, pp. 92-95; X. Barral i Altet, Le portail de Ripoll. Etat des questions, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dell'E.: nel 584 una lettera di papa Pelagio II menziona l'esarca residente a Ravenna successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si 101-108; B. Andreolli, Il potere signorile tra VIII e X secolo, ivi, pp. 311-320; J. Ferluga, L'esarcato ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] donata nell'875 da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII (Roma, S. Pietro in di S. Marco), il calamaio di Leone in argento dorato (Padova, Tesoro del Duomo Arts. The North, ivi, pp. 671-710; X. Muratova, Western Chronicles of the First Crusade as ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] (ca. 360-435) e soprattutto da papa Gregorio Magno (590-604), che diede loro spesso un re o un signore su di un leone; l'Avarizia è un mercante o un borghese Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, III, Fabrication et consommation ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] un p. si trova in una lettera del papa Celestino I (422-432) indirizzata al vescovo di estremità sono scolpite delle teste di leone. L'estremità dei tau era 1866 (rist. Graz 1970), pp. 218-235; X. Barbier de Montault, Les crosses du musée chrétien du ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] ; IX: passi comuni a Luca e Giovanni; X: passi propri a un unico Vangelo, nell'ordine il testo della lettera di Eusebio a Carpiano, a papa Damaso (Ordo Evangelicus; PL, XXIX, coll. 525- alla c. 11r l'angelo e il leone, simboli di Matteo e di Marco, cui ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...