FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] del sec. XV. A Baccio Bandinelli, che copiò il Laocoonte per LeoneX, forse con lo scopo di farlo passare quale originale e mantenere la promessa di cederlo, che il Papa aveva fatto a Francesco I, è da attribuire un ritratto romano, apparentemente ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] gemme e perle - queste ultime usate frequentemente all'epoca di papaLeone III (795-816) - fra cui la tovaglia d'altare ornata degli abiti; il paramento era stato offerto al papa Gregorio X (1271-1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] da Giulio II e arricchita di grandi capolavori dai suoi successori LeoneX e Clemente VII. Nel '700 nacquero, sotto Benedetto XIV, ad accoglierne quei monumenti che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papaLeone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] re d'Italia e infine a Roma dal papa quella d'oro come imperatore. Si trattava, coraggio, sono poi le scene di caccia al leone o ad altre fiere, oppure di agone circense his Successors, in id., Studies on Constantinople, X, Aldershot 1993, pp. 1-20; A. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] s.) al proprio ambasciatore a Roma perché ottenesse dal papa che fossero trasmessi a questo architetto, gli incarichi già 403; C. L. Frommel, Raffaello e il teatro alla corte di LeoneX, in Boll. d. Centro internaz. di studi Andrea Palladio, VI (1974 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] a Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papaLeone XI.
Tra le opere perdute del medesimo decennio 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27; Serie degli uomini i più illustri nella pittura, ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] abbazia a Reims nel corso della narrazione di un viaggio di papaLeone IX. Anche le cronache redatte nei monasteri e le lettere paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 297-321 (con bibl.); R ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] posto sopra il corridore orientale del Belvedere, al papa Giulio III (Andres, p. 230).
Dal 403, 442, 640, 644-646, 648, 654, 656; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di LeoneX in Firenze nel 1515, Firenze 1990, pp. 39 s., 135, 258, 260, 263, 277; ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Roma 1917, p. 92) e nel 1503, dopo la morte del papa, acquistò la casa di Vannozza Catanei (la donna che aveva dato ad Bertini, II, Roma 1914, pp. 6-8; A. Mercati, Le spese private di LeoneX, Roma 1927, p. 108; J. Schmidt, in U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] miracoloso di fra Girolamo Savonarola (ibid.).
Su incarico di papa Clemente VII fu convocato, al seguito di N. Tribolo , di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di LeoneX e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di Castro Moscati, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...