CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] Milano, S. Ambrogio; il papa ha sul capo la tiara pontificia Lombardia tra cui la statua bronzea di Leone XIII (Milano, oratorio di S. Sigismondo 'Accademia di Brera (Archivio, cartella 12, fasc. X).
Nel 1891 eseguì il monumento ad Alessandro Manzoni a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] eseguì la piccola Crocifissione che secondo Bellori donò al papa, il quale la diede a sua volta al cardinal il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. durante il pontificato di Innocenzo X, il L. cercò di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] affidata l'esecuzione di ventiquattro teste di leone per il secondo battente; verso la metà bronzeo spedito da A. al papa in Avignone, tramite Giotto; notizia testo. G. Villani, Croniche, Venezia 1747, Libro X, cap. 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] le analogie con il rilievo dell'Incontro di s. Leone Magno e di Attila in S. Pietro, si statua in onore del grande papa senese del Medioevo, Alessandro Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innozenz X., Rom-Wien 1972, docc. 54, 86, 253 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] Chigi, "cardinal nepote" di papa Alessandro VII (ibid., pp. Benigno attribuiti a Mari ed i santi Leone Magno e Atanasio vescovo: in Le statue dem Archiv Doria-Pamphili zur Kutisttätigkeit in Rom unter Innozenz X, a cura di J. Garms, Roma-Wien 1972, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] siano stati iniziati al tempo di papa Peretti (A. L. nella Bonaventura, S. Antonio e il beato Leone e S. Francesco e s. 15-21; B. Molajoli, Appunti su A. L., in Rassegna marchigiana, X (1932), pp. 219-238; F. Zeri, Pittura e Controriforma (1957), ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a appunto si trova, sorretto da due leoni, lo stemma della famiglia.
La sua tra virtuosismo tecnico e restauro integrativo, in Labyrinthos, X (1991), pp. 155-225; A. Gonzáles-Palacios ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] 'opera); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli (morto nel 1746-48:due teste di putti, zampe di leone, un tabernacolo per altare, cornici e grottesche , in Mitteil. des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X (1962-63), pp. 253-58; C. ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] , 1980) in virtù dei rapporti con i due Leoni di S. Bartolomeo all'Isola, e se puo essere del 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di Onorio III. È Promis, Notizie epigr. d. artefici marmorari romani dal X al XV sec., Torino 1836, pp. 16-28; ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 26-44; Revista Borja, 2008-09, n. 2, pp. 359-378; X. Company, Il Rinascimento di Paolo da San Leocadio, Palermo 2009 ( ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...