GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma 1883, p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papaLeoneX, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. 55, 80 s.; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi, a ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papaLeoneX, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] S. Marco in Firenze (Cian), e fra gli studiosi prevale la tesi del Graf che seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papaLeoneX, a Roma all'epoca del suo cardinalato.
Le prime notizie sulla carriera di "buffone" del F., esperto in "capricci e pazie ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] D., che tuttavia decise ben presto di abbracciare la vita religiosa. Dopo la nomina dello zio a cardinale da parte di papaLeoneX, avvenuta nel 1513, si stabili con lui nel palazzo adiacente la sede papale, dove svolgeva le mansioni di segretario ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Relazione: nel 1519 dichiara di essere in Spagna, al seguito di Francesco Chiericati, inviato, nel dicembre 1518, dal papaLeoneX alla corte di Carlo I (futuro imperatore Carlo V) come commissario pontificio. Mentre era a Barcellona con Chiericati ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Grosseto nella Maremma senese. Di Giovanni de’ Medici fu intimo collaboratore e sostenitore, e quando questi divenne papa (LeoneX) grazie anche al voto del cardinale Alfonso di Pandolfo Petrucci, suo cugino, manifestò a Petrucci la sua gratitudine ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Regno di Napoli, si era accampato nel territorio circostante, misero la città a ferro e a fuoco per quattro giorni. Il papaLeoneX inviò prontamente un commissario e poco dopo anche l'E. rientrò da Urbino.
L'anno seguente, 1517, riprese la guerra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] può essere indicata soltanto con qualche approssimazione. Nell'orazione De circunsioine dominica, da lui tenuta alla presenza del papaLeoneX nel 1515, si dice cinquantenne, ma questa indicazione deve essere ritenuta approssimata. Se egli fosse nato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] a Roma; grazie alle sue amicizie curiali, alla fine del 1521 il L. era tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papaLeoneX vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era uomo da apprezzare più di tanto certe pratiche, per cui il L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] La notorietà del Convivio tuttavia richiamò anche l'attenzione delle autorità religiose, soprattutto di un gruppo di collaboratori di papaLeoneX: Vincenzo Quirini, frate camaldolese, che invitò F. a recarsi a Roma e gli fece ottenere un'udienza dal ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] giorni pasquali dal 1500 al 1599. L'impegno del D. in questo campo continuò con la consegna nelle mani del papaLeoneX, che si trovava a Corneto, il 25 ott. 1515, di un opuscolo intitolato De reformatione ritus celebrationis festorum (stampata poi ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...