INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] fra i più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in piena Ma la legazione del cardinale Leone di S. Croce nei Balcani H. Tillmann, Papst Innocenz III., Bonn 1954; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani (contro cui intervenne il veto ufficiale della Spagna VII e Leone XII appartenevano ormai al passato e si apriva la strada ai passi ulteriori del nuovo papa, Pio IX ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] magistero sociale della Chiesa, con richiami all'insegnamento di Leone XIII, di Pio XI e di Pio XII, pp. 4-18; X. Rynne, La révolution de Jean XXIII, Paris 1963; E. Balducci, Papa G., Firenze 1964; E venne un uomo chiamato Giovanni. Papa G. XXIII, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] del Filagato, di Leone, vescovo di Sinnada, Otto III., II, Berlin 1954, pp. 511-517; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, II, München 1955, pp. -Bari 1986, pp. 182-184, 218; P. Riché, Il papa dell'anno Mille. Silvestro II, Torino 1988, pp. 70, 163 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] patti con Carlo che aveva approfittato dell'allontanamento di Gregorio X per rafforzare il suo potere nella città. Il 2 marzo confermato da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria liturgica è fissata al 22 giugno.
Come primo papa domenicano, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] aveva abilmente manovrato i due pontificati precedenti, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII, in attesa che suo il secolo X la continuazione più attendibile del Liber pontificalis, riferiscono che G. era figlio di Marozia e di papa Sergio III; ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della Santità Nostro Signore Papa». I palchi erano stati Tra Matteo de’ Pasti, redarguito da Leon Battista Alberti («io credo molto più alla development of the Italian schools of painting, L’Aja 1923-1938, X, pp. 1-83.
78 F. Ames-Lewis, Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nr. 28), riceve e legge lettere in greco (ibid. X, nr. 10), e il rifiuto di rispondere a una di febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, perché dove erano già sepolti i pontefici Leone, Simplicio, Gelasio. Sul suo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nelle sillogi Laureshamensis (IX-X secolo), Turonensis (XII secolo ), Teodoro (E.D. 47¹, 1) e Leone (E.D. 35¹, 6). In questo quadro e della tomba del martire in alcune opere di papa Damaso, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] innalzare nel duomo, una volta papa, il maestoso sepolcro opera di LeoneLeoni). I rapporti coi congiunti del Glemma-S. Bogaczewicz, Roma 1991.
L. Nanni, Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349-472.
G. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...