GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di G., che il giudice Leone incaricato di dirimere la questione riconosce , principe di Capua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di primo coll. 923, 1040; VII, ibid. 1721, col. 703; X, ibid. 1722, coll. 291-295; S. Tansi, Historia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] osservazioni del M. essa vide la luce a Imola nel 1822 (Del papa del sig. conte Le Maistre…, I-II). L'anno successivo fu Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; F. Andreu, in Dict. de spiritualité, ascétique et mystique…, X, Paris 1980, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] mentre la situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono alla pace, collocazione enfatizzante del leone marciano nel 84r, 179r, 228r, 253r, 325r e IX, cc. 2r, 106r, 302r e X, cc. 35v, 99r e XI, C. 47; Ibid., Mss. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] riferiscono di un sereno incontro fra G. e Leone IX nel monastero di Passignano, avvenuto forse nel 1050 la colpevolezza del vescovo, che di lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza di particolari in una lettera inviata ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] febbr. 1049, che assunse il nome di Leone IX, gli permise di agire con più in presenza dell'imperatore e del nuovo papa Vittore II. La marchesa fu giudicata episcoporum Virdunensium, a cura di G. Waitz, ibid., X, ibid. 1852, pp. 491-494; Annales S. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Th. von Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli disse che lo annoverava tra i buoni protestanti Accademia delle scienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, F ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] le analogie con il rilievo dell'Incontro di s. Leone Magno e di Attila in S. Pietro, si statua in onore del grande papa senese del Medioevo, Alessandro Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innozenz X., Rom-Wien 1972, docc. 54, 86, 253 ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] tre lettere di Leone, a riprova che pp. 448-50.
Epistula ad Gregorium diaconum, in Gregorii I papae Registrum epistolarum lib. VIII-XIV, ibid., II, 3, a . 105-32.
Gregorius episcopus Turonensis, Libri historiarum X, X, 1, in M.G.H., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] della congregazione dell’Indice Leone Allacci, che vi ravvisò la corte pontificia, la famiglia del papa regnante, i gesuiti e più in generale Venezia: il caso del ‘Corriero svaligiato’, in Esperienze letterarie, X (1985), 4, pp. 3-36]; Bergamo, Bibl. ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] León, a seguito del concilio di Palencia del 1129, un concilio riformatore, in cui furono deposti tre vescovi. La Chiesa romana di O. conobbe invece un momento estremamente favorevole nell'Inghilterra di Enrico I. Il re aveva ottenuto dal papa ; X, a ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...