CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] le due parti e di fare al papa il rapporto, che alla fine portò allora il suo antico avversano, il castellano Leone d'Andria che era assediato dal conte III romani pontificis Regestasive Epistolae, epp. II, 277; X, 91; XI, 125 s.; ibid., coll. 841-45 ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Il 18 dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al G. e a Francesco Cavalli sive De viris illustribus di Leone Allacci, del 1633, edizione musicisti, Appendice, pp. 340 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, p. 417.
- ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] nobile piacentino Cremona Vicedomini e al gesuita Leone Santi. Quando il padre morì (il a Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’autunno 1639 Collegio cardinalizio, poi da Innocenzo X la conferma di tutte le ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] in cui si trovò con Carlo X (succeduto a Luigi XVIII nel venivano da Roma, lo indusse a sconsigliare al papa un ritorno troppo precipitoso.
Gli eventi del 1848- moltiplicandola, una tendenza alla vita fastosa. Leone XIII lo creò cardinale l'11 febbr. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] per altri vescovi laziali coevi designati direttamente dal papa o dal suo entourage, come Bruno di Segni delegazione pontificia di Leone IX presso Michele Cerulario vescovo di Anagni, santo, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 663 s.; P. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] comunicava che gli era stata affidata dal papa la protezione e la guida del nuovo storico che caratterizza l'epoca di Leone XIII. La canonizzazione avvenne il 15 Ordine dei Servi di Maria, IX (1959), pp. 121-57; X (1960), pp. 1-41; A. M. Dal Pino, Una ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] 1189-91) e dedicò versi entusiastici, nella canzone X, a Riccardo Cuor di Leone, che nel 1190 soggiornò brevemente a Marsiglia durante (fra queste Albi da cui prese il nome). Papa Innocenzo III, dopo aver inutilmente tentato di contrastare l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Passerini, p. 137).
Opere: Sermoni di beato Leonepapa di lingua latina in toscana... tradocti da Filippo di , poeti e pittori intorno alla giostra di Giuliano de' Medici, in Rinascimento, X (1959), pp. 165, 167, 169; A, Rochon, La jeunessede Laurent ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] figlio di Enrico il Leone, lottavano per la 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch Innozenz III, Bonn 1954, ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés. X, coll. 392 s. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] del ‘sistema scolastico’ (Acta Sanctae Sedis, X, 1877, pp. 277-279), dopo della cosmologia di s. Tommaso, Leone XIII pretese dai gesuiti l’allineamento che con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse danno (Tractatus de Romano Pontifice ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...