Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954², , IV, New York-Millwood 1974, col 357.
O. Bertolini, Costantino II, papa, in D.B.I., XXX, pp. 314-20.
Catholicisme, XI, Paris ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] Bologna 1917, pp. 81-84; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II-III, Verona 1933, ad ind.; J. Schmidlin, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Frattanto prese spunto dall'enciclica di Leone XIII Quod apostolici muneris (1878) contenuto della risposta, ma molto probabilmente il papa si limitò a fare appello all'unione XIX secoli, plaudì con calore a Pio X che "in breve tratto di tempo seppe ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] furono artefici il belga monsignor F.-X. de Merode e il francese generale scrisse un Rapporto alla santità di n. sig. papa Pio IX sulla invasione dello Stato pontificio nell'autunno l'avvento al soglio pontificio di Leone XIII, che lo avrebbe nominato ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] Gregorio II e l'imperatore Leone III Isaurico, aveva rapidamente Delle tensioni tra il papa e l'imperatore bizantino, Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, pp. 90, 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] fu compiuto in seguito alla consacrazione del nuovo papa (12 febbr. 1049: un suo privilegio di ciò nonostante l'11 dicembre dello stesso anno Leone IX confermava di nuovo a B. i pontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito sulla cattedra ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] sopito conflitto tra quest'ultimo - ancora vivente seppure deposto - e Leone IX (1049-54), G. non dovette veder indebolite le sue posizioni lanciò l'anatema su Benedetto X e, il 6 dic. 1058 a Siena, elesse papa un esponente del movimento riformatore, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] di G. nell'ufficio di apocrisario con Leone vescovo di Gabii, nipote del pontefice, avvenuta di conferma emesso il 17 apr. 885 da papa Adriano a favore del monastero di S. Sisto fino almeno alla metà del X secolo, dalla quale inoltre discesero ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] 1064: datato con gli anni dell'imperatore di Bisanzio, Costantino X Ducas, esso testimonia la consegna al monaco cassinese Anserico di un lettere di questo papa (ibid.). Fu invece senza alcun dubbio presente, come riferisce Leone Marsicano, alla ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] un colpo di mano Lamberto venne dichiarato papa con il nome di Onorio II. La Pietro e con Pietro di Leone per giungere a una pacificazione e -162; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, ibid., XXVII (1904), n. 17; Gregorio da ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...