CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] cardinali Guala Bicchieri e Leone Brancalconi, che aveva Parma nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall . Fonseca, G. Bicchieri, in Diz. biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 314-324; C. D. Fonseca, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] 1646 su mandato di Innocenzo X per la realizzazione della , il 28 maggio 1700 il papa lo nominò plenipotenziario a vita del Patronage and Consumption in Baroque Rome, a cura di S.C. Leone, Chestnut Hill 2011, ad ind.; A. Nigito, La musica alla ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] di Metz (agosto 1913) e ne dedusse che il papa aveva voluto imprimere alla rivista una sterzata in senso integralista base rigorosa dell'autorità dei documenti pontifici di Leone XIII e di Pio X che la questione sociale doveva essere risolta grazie ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] Pio IX, anche se il papa continuò a valersi della sua cooperazione profonda gratitudine da F. X. Kraus per l'incoraggiamento del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Biblioteca Palatina. Quando Leone Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a nome del papa il magnifico dono Leorigini della pont. Segreteria di Stato..., in RomanaCuria a b. Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 216; G. Signorelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] nel corso del IX e sul principio del X secolo, di un duraturo raccordo fra la stimola un collegamento con una lettera del 1010 di papa Sergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, inserito in una lettera, falsa, di Leone VIII a Rodoaldo, datata 963), ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] il 1 genn. 1900 con la benedizione di Leone XIII, e uscita sino al 1912).
Il operosità fu riconosciuta da Pio X che lo nominò cardinale durante amicizia. Oltre a comportare alcune tensioni con il papa che criticò il trust nella famosa Avvertenza del ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e sui Poeti epici e latini del secolo X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita moderna. Profilo storico, Roma 1915; La lettera del papa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 565 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Sede, si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papa Benedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla nomina del G. 1930, pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - Leone XIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] monastero di Grottaferrata: la morte del papa nel monastero è, comunque, tradizione , come Lucia di Siracusa, Agata e Leone di Catania, Afflo, Filadelfo e Cirino di et d'Italie méridionale aux VIII, IX- et X- siècles, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...