ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] che abbia ricevuto la consacrazione dalle mani del papa Giovanni XV.
Discendente probabilmente da una famiglia dell cospicua donazione a favore del monastero di S. Gennaro in Campo Leone, fondato alcuni decenni prima da Ugo, marchese di Toscana, e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] scomunicato dal sinodo riunito da Leone IX. Non appena venne a parte il F., nel quale Cadalo venne eletto papa con il nome di Onorio II. L'iniziativa 520 s.; K. Stumpf, Die Reichskanzler vornehmlich des X. -XI. -XII. Jahrhunderts, II, Innsbruck 1883 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] . Il fatto è narrato da Leone Marsicano e, con maggiore dovizia di e di intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse avuto 256-258, 283; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, X, 2, Venetiis 1722, coll. 518-520; O. Bertolini, Gli " ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...]
Il 13 ag. 1904 Pio X aveva nominato il C. presidente implorazioni alla pace pronunziati da papa Benedetto XV.
Morì a , I miei tempi, Milano 1929, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, I, p. 286; F. Vistalli, Il card. F. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Il B. fu incaricato dell'attuazione del progetto, ma il papa era indeciso in tale azione e anche Carlo Emanuele esitava a con la storia dell'asino e del leone, ha somiglianze con una favola (X, 2)delle Macevoli notti dello Straparola. Tutto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] la soppressione degli abbreviatori nella riforma della curia di Pio X) e nel 1834 giudice del tribunale della Signatura iustitiae.
Tra come fecero poi gli stessi Leone XII, Gregorio XVI e Pio IX. Già nel 1834 papa Gregorio XVI aveva ridotto alle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] altra - del periodo. Così, alla morte di Leone IX (1054), è B. - secondo la Giovanni di Velletri (Benedetto X), il gruppo dei cardinali riformatori di Pier Damiani. B. seguì ancora il papa nel suo viaggio nell'Italia meridionale, nell'agosto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] S. Gaudenzio. Il papa Lucio III gli conferiva F. Stumpf-Brentano, Die Reichskanzler vornehmlich des X.,XI.,und XII. Jahrhunderts, II, Innsbruck Novara, II, a cura di O. Scarzello, G.B. Morandi, A. Leone, Torino 1924, pp. 57 (n. 512), 70 s. (n. 520), ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] Roma. Perciò, alla morte di Leone VIII, egli accettò l'elezione di XIII. Trasferirono, quindi, il papa in Campagna e rimasero padroni della eventi e certamente entro la seconda metà del sec. X.
Fonti e Bibl.: Herimanni Augiensis Chronicon, in Monum. ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] gli occhi grandi.
Venne consacrato vescovo da papa Gregorio IV (835). Nell'837-838 rappresentato da un advocatus di nome Leone (I placiti, p. 141 e Ravenna. Dalla caduta dell'esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, II, 2, Dall'età ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...