PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] tra l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il suo luogotenente a Verona. Isacco è menzionato in alcuni privilegi di papaLeoneX e di papa Clemente VII, redatti tra il 1518 e il 1531. Suo figlio Daniele viene definito ‘familiare’ di Clemente VII e ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , I, p. 70).
Nel 1517 il M., con altri esperti di architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papaLeoneX per valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane) per le difese ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] la presentazione" per servitore et familiare" (già fattagli da Lorenzo) presso il giovanissimo cardinale Giovanni de' Medici, poi papaLeoneX, col quale, quindi, il D. dovette avere buoni rapporti. Altri aiuti il D. chiede a Piero con un'ulteriore ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] lo tenne presto in gran conto, tanto che, alla morte del Poliziano o forse anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papaLeoneX, e di Giuliano, figli di Lorenzo il Magnifico, e di Lorenzo di Piero, poi duca di Urbino. Ebbe come allievo ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] esistenti nell'Archivio storico civico di Milano. Terminati gli studi, egli si recò a Roma dove ottenne dal papaLeoneX la nomina a referendario, carica che mantenne per tutto il pontificato. Non risulta confermata, né dall'autobiografia né ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] alla protezione dei Medici restò indenne dal crollo dei Bentivoglio, anzi la sua fortuna si accrebbe con l’elezione di papaLeoneX, che nell’ottobre 1513 lo inserì fra i Quaranta del Reggimento bolognese. Il Senato si oppose, protestando le umili ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] in diritto canonico eccezionalmente discussa non a Pisa ma a Firenze e Giovanni de' Medici, secondogenito di Lorenzo e futuro papaLeoneX, che frequentò le lezioni del C. nel 1489-1490. La carriera universitaria del C. aveva, frattanto, subito una ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] da essere nominato presto capitano. Al suo seguito lasciò gli stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papaLeoneX e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Maria della ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] patriziato, solidali nell'incamerare a vantaggio di un veneziano uno dei più appetibili benefici della città.
L'elezione di papaLeoneX contribuì a rafforzare le fortune romane del L., "ch'è tutto de' Medici", come testimonia una lettera di Vettore ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] fu accolto nella cerchia di Giulio Romano, probabilmente grazie agli uffici del pesciatino Baldassarre Turini, datario di papaLeoneX (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese Federico II Gonzaga ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...