LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] a Roma; grazie alle sue amicizie curiali, alla fine del 1521 il L. era tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papaLeoneX vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era uomo da apprezzare più di tanto certe pratiche, per cui il L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] La notorietà del Convivio tuttavia richiamò anche l'attenzione delle autorità religiose, soprattutto di un gruppo di collaboratori di papaLeoneX: Vincenzo Quirini, frate camaldolese, che invitò F. a recarsi a Roma e gli fece ottenere un'udienza dal ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] giorni pasquali dal 1500 al 1599. L'impegno del D. in questo campo continuò con la consegna nelle mani del papaLeoneX, che si trovava a Corneto, il 25 ott. 1515, di un opuscolo intitolato De reformatione ritus celebrationis festorum (stampata poi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] al governo municipale; quindi, era stata insignita da papaLeoneX del senatorato, titolo che faceva accedere al vertice sett. 1616 al cardinalato e il 9 febbr. 1621 era stato eletto papa, con il nome di Gregorio XV. Dopo poche settimane, nei primi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] meno di quanto ricorda di aver fatto "olim bene dentatus" (Poematum libri, p. 67). Durante questo soggiorno incontrò papaLeoneX (dedicatario, peraltro, di alcuni componimenti del G.), ma l'epistola non fa menzione dell'oggetto del colloquio. Venne ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] logge di Raffaello,Roma 1977, p. 303; Nesselrath-Morello, 1984] che fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papaLeoneX; e quelli ancora di molte camere dove fece l'imprese di quel pontefice", rimarcando nella vita del Sanzio come egli ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] S. Marta. Infatti Odet, che aveva come confessore Bellotti, volle che il cugino Gaston venisse sepolto in S. Marta e papaLeoneX, «che largiva frequenti favori alla società» (Premoli, 1913, p. 411 e n. 4), concesse ai membri dell’Eterna sapienza di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] e lo stesso banco Bini sembra non aver avuto altra ragion d'essere se non per provvedere alle spese private di papaLeoneX, lucrando poi mediocremente su depositi e cambi per la finanza pontificia.I maggiori lucri del B. passavano in realtà per ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] .
Quasi nessuna notizia abbiamo dell'attività del C. negli anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papaLeoneX, fu mandato a Roma in missione speciale per rallegrarsi a nome del duca col nuovo eletto ed impetrare l'assoluzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] patriarca di Costantinopoli dal 1507, legatus a latere di papaLeoneX dal 1513 e cancelliere segreto sotto il regno di - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 117; Enc. universale dell'arte, X, col. 754, s.v. Polonia; XIV, col. 387, s.v.Ungheria. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...