CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] papa Giovanni de' Medici (1513), il C., si trasferì a Roma con le mansioni di agente diplomatico del Della Rovere. Fu ospitato in casa del Canossa, allora vescovo di Tricarico, e dové per qualche tempo avere la sensazione che la corte di LeoneX ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] soggiorno romano e lo introdusse nel mondo cortigiano della Roma di LeoneX. Prima, dunque, fu presso il Chigi - un discendente del I, re di Francia. In novembre, poi, la pace col papa fu fatta e, apparentemente, anche col datario, tanto che l'A ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] come cortigiano.
Nella Firenze repubblicana e poi provincia medicea soggetta a LeoneX il B. visse fino al 1517, quando si trasferì a di Adriano VI (in nome della festevole, latina bonomia di papa Medici) e un doloroso assunto di innocenza, quando, a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] scambio di lettere facete tra i due fiorentini.
La lega conclusa da LeoneX con Carlo V l'8 maggio 1521 pose le premesse per una seriamente al congedo e il 13 genn. 1523 scrisse in merito al papa Adriano VI, poi di nuovo il 23 marzo. In patria l' ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] momenti critici, e nelle vite del Magnifico e di LeoneX ricostruirà quegli episodi.
Compiuti a Marradi gli studi elementari la potente famiglia cui era appartenuto Clemente XII; di questo papa, per suggerimento del Foggini, stese una biografia (con ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] è stata messa in rapporto con un presunto invito del papa a quella versione, che negli stessi anni fu affidata a e il Laur. 33, 29, copia del sec. XVI in. mandata a LeoneX da C. Sylvanus Germanicus con l'aggiunta di una sua prefazione e di argomenti ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] occasione della vittoria che il duca di Milano, con l'appoggio di LeoneX, riportò contro i Francesi a Novara il 6 giugno. È anche vero guerra contro la Francia che egli condusse a fianco del papa e dell'imperatore Carlo V. Già malfermo di salute, l ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] fu affidata dalla Signoria il 3 marzo 1497. Papa Alessandro VI, per legare a sé Firenze in s.; J. Schnitzer, Savonarola, München 1924, passim;G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, pp. 27, 124, 398, 527, 599; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] in prosa il quadro dell'umanesimo romano tra gli inizi del pontificato di LeoneX e il Sacco di Roma, l'Arsilli nel De poetis urbanis e del privilegio di stampa, per un quinquennio, del papa, dell'imperatore e della Repubblica veneta. Nel giugno 1533 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] inquieta mente et di nuove cose cupida, alli nostri turbulenti tempi il mondo sottosopra rivolse",e del grande papa mecenate, LeoneX, non solo egli non aveva potuto svilupparli, ma si era sentito evidentemente respinto e schiacciato. Il ritiro alla ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...