GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] febbr. 1510, in cui è definito "continuo familiare del papa", ricevette il priorato di S. Teobaldo nella diocesi di Verdun personaggi coevi inseriti sotto il manto di Maria tra i quali LeoneX e l'imperatore Massimiliano I d'Austria (Mancini, 1909; ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Leone XIII che prese l'Opera sotto la propria giurisdizione nel 1894, lasciandone l'amministrazione ai coniugi Longo; nel 1906, dopo molte polemiche e dubbi riguardanti proprio l'amministrazione Longo-De Fusco, il L. cedette a papa Pio X anche le ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ind.; O. Poncet, Innocenzo X, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 321-335; Rome, a cura di S. Leone, Chestnut Hill 2011, pp. 211-230; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e LeoneX. La solida posizione del F. alla corte di Roma gli nel giugno 1521, dopo la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore, gli Spagnoli tentarono di sorprendere la città dal ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] tornò fortunosamente libero.
Il 23 luglio 1512 fu nominato protonotario apostolico. Eletto Giovanni de’ Medici papa l’11 marzo 1513 (con il nome di LeoneX), ne divenne cameriere e commensale; quindi, dal giugno 1513, fu preposto alla Dataria. Tenne ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] si trova scritto nella seconda lettera di papaLeone I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 60-5.
F.X. Seppelt, Storia dei Papi, I, ivi 1962, pp. 133-35.
Ch. Pietri, Roma ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] (Cesena), nel dicembre dello stesso anno fu designato dal papa quale successore del card. A. d'Albret, nel vescovato di Pamplona, per la quale designazione dovette ricevere l'assenso di Carlo V.
Morto LeoneX (1ºdic. 1521), ancor prima d'entrare in ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] l'A. non lo seguì e rimase alla corte del papa, il quale gli elargì nel 1493 la rendita di un " .,s. 5, XLVII (1911), pp. 14-158; A. Ferrajoli, Il Ruolo della Corte di LeoneX, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), p. 200; XXXIX ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de' Medici (futuro LeoneX). A questo grande successo negoziale lo Sforza ne aggiunse uno maggiore, al conclave del 1492, dove riuscì a fare eleggere papa il suo amico Rodrigo Borgia che assunse il nome ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] settembre del 1481, alla riconquista di Otranto, e il papa, con la speranza di poter continuare l'impresa contro 1520 nella piazza di Wittenberg insieme con la bolla di scomunica di LeoneX e il Corpus di diritto canonico.
A più specifici problemi di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...