CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e Paolo V avessero per lui v. Pastor, Storia dei papi, Roma 1944-1955, X-XIII, ad Indices; J. Delumeau, Vie économique et ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] il suo impegno di fedeltà al papa. La presa di porta Pia produsse laici in favore della Chiesa perseguita da Leone XIII.
Il prestigio ottenuto grazie alle ricerche si rafforzò con l'elezione di Pio X, che il passionista conosceva personalmente (anche ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] pubblicò il suo Panegirico di Pio VII (Memorie, X, 1831, t. XVIII, pp. 5-133). 1832), il B., richiesto dal papa di un parere su quelle dottrine pel ch. Professore Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272; ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] serrare le loro fila attorno al papa per la difesa delle verità di fede che il patriarca Sarto (poi Pio X) lo segnalerà a Roma per la 1910.
Tra i suoi scritti vanno ricordati Il nuovo pontefice Leone XIII, Venezia 1878, e La basilica di S. Marco ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di tutti i suoi beni, aiutato dal della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia dei papi, X, 1, Roma 1929, p. 30; ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] promessa estorta al papa, però, si opposero i più noti esponenti del Collegio cardinalizio, come Leone da Ostia e ss.; Id., Opposition to Pope Paschal II, in Annuarium Historiae Conciliorum, X (1978), pp. 82 ss.; Id., The Early Councils of Pope ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] nel 1879 dell'enciclica di Leone XIII Aeterni Patris che promuoveva lo M. F. vescovo di Casale Monferrato, Milano 1886; V. Papa, Mons. P. M. F., vescovo di Casale del Monferrato, . Allievo, recens. al vol. X di Degli universali, in La Sapienza ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 se un dipinto «alla santità di nostro signore Papa Clemente nono in segno del suo umilissimo comunità marchigiana in Roma vista da Pier Leone Ghezzi, in Cultura e società nel Settecento ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] giornale all'autorità e alle vedute del papa e della S. Sede, di e interpretare l'abile politica di Leone XIII, si esplicò in una serie luglio e 30 ag. 1879; La Civiltà cattolica, s.12, X (1885), 1; Il Cittadino italiano, dal 1885 al 1896 (in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] dall'antipapa Benedetto X. Orderico Vitale, che voleva sottolineare l'alleanza tra il re e il papa, attribuì ai decisione, da parte dello stesso Bruno, di scrivere la vita di Leone IX.
In seguito G. partecipò alla cerimonia di intronizzazione di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...