LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] da poco segretario di Stato di Leone XII, gli fecero assegnare dal governo di Carlo X la missione di mediazione tra Parigi il modo convincente con cui il L. seppe illustrare al papa e a Bernetti la delicata posizione del re francese, rassicurandoli ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] di S. Leonepapa. Pietro impose subito ai monaci, abituati a un controllo meno rigido da parte di Leone, una più Cavensis, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Badia di Cava 1984, IX, n. 28, 46, 47, 88, 90, 106, 109, 119, 129, X, n. 1, 104 s.; Annales ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Alessandro de’ Medici (futuro Leone XI). Vi rinunciò nel generale da’ cardinali e meno dal Papa», Baldini, 1981, p. 101), 689; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 918 s., X, 1928, pp. 51, 77, 165-167, 240-248, 265 s., 273, 507-517 ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] ai vescovi Domenico di Olivolo e Leone di Caorle, in cui minacciava la Calvo nel settembre dell’anno 877. Quando il papa rientrò a Roma, Pietro si spostò a storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX-X, Padova 1942, pp. 7-14, 16-18; Iohannis ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] assunse a causa della morte di Leone XII, che ve lo aveva dei principiali collaboratori del nuovo papa, che lo mantenne alla guida ; F. Jankowiak, La curie romaine de Pie IX à Pie X: le gouvernement central de l’Église et la fin des États pontificaux ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] . accentuò l'attaccamento al papa, estese l'opera assistenziale 1890 e nelle lettere pastorali.
Elevato alla porpora da Pio X il 9 nov. 1903, il C. morì a Padova Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII. Atti del convegno tenuto a ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro seguito alla maggioranza che elesse l’anziano Leone XI. Con la morte di quest’ultimo 53; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, XI, 1929, XII, 1930, ad ind.; N. Del Re ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] al papa che oltre il ministro generale era composta da Gerardo Rossignol, Aimone da Faversham, Leone da de origine, nobilitate et de excellentia Tuscie); Marco da Lisbona, Chroniche, pars I, X, 35, Venetiis 1582, p. 313; pars II, I, 2-4, Venetiis ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] cinque religiosi incaricati di esporre al papa Niccolò V lo stato d'animo Gode culto di beato nell'Ordine minoritico, confermato da Leone XII il 26 marzo 1828. La sua festa si celebra ... iureconsultorum de matrimonio et dote,X, Venetiis 1584,f. 113 r ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre metà del sec. XV da papa Eugenio IV. I chierici destinati V, p. 281; VI, p. 171; VII, p. 218; VIII, p. 275; X, pp. 343 ss.; G. Larni, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, Florentiae 1758, I, pp. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...