BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] principato di Salerno. Già nella seconda metà del sec. X si erano verificate alcune rivolte contro il dominio bizantino: nel imperiale, o come quella che più tardi sarà svolta da papaLeone IX, non si riesce acogliere per Benedetto VIII.
L'attività ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] delle sue competenze in ambito liturgico, venne nominato da papaLeone III (795-816) rettore del monastero di S. Una famiglia che ha fatto l’Europa, Firenze 1988, pp. 137-142); T.F.X. Noble, The republic of St. Peter. The birth of the papal state, 680 ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] rigorosa fedeltà al Concilio di Calcedonia e al Tomus di papaLeone (ep. 3). Ciò fu ribadito da una successiva und Kirche, VIII, Freiburg 19632, s.v., coll. 249 s.; Catholicisme, X, Paris 1985, s.v., coll. 1087-1090; Dizionario storico del Papato, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] furono i risultati di questa missione. PapaLeone II aveva ritenuto opportuno rivolgersi non solo 22, 48, 58 s.. 85-89, 91, 97. 105-108, 134 s., F. X. Murphy, Julian of Toledo andthe condemnation of monothelism in Spain, in Mélanges J. De Ghellink, I ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] sua selva CX, Leonina, cioè il Somnium Lugdunense de divi Leonis X ..., che porta la data del 18 marzo 1513 (LeoneX fu incoronato il 19 marzo), il nuovo papa viene celebrato come la grande figura che potrà finalmente intraprendere senza esitazioni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] . Particolarmente importante al riguardo è il cosiddetto concordato di Bologna concluso nel 1516 tra LeoneX e il re di Francia Francesco I. L'accordo lasciava al papa la scelta dei titolari dei soli benefici minori e attribuiva al sovrano la nomina ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ) non erano infatti più sotto il controllo dell'Impero. PapaLeone aveva potuto ben dire che l'Impero "quod pax Christiana in balia delle fazioni dell'aristocrazia romana durante il sec. X e la metà circa del successivo, salvo le parentesi dei papi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Strozzi, dopo il colloquio col cardinal Farnese, ottiene un'udienza dal papa, "et vi stette più d'un hora et mezza - come Venezia circa i trattati del 1521 stipulati tra l'imperatore e LeoneX sulla questione di Parma e Piacenza. Ma intanto il D. ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] la presenza della donna in famiglia rispondeva ai dati tradizionali; Leone XIIIaveva precisato che la donna era «fatta da natura per una risposta al loro dilemma nella lettera che papa Pio X indirizzò loro nel 1909. Senza parlare esplicitamente degli ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] . 74). Va considerata inoltre la decretale De cura pastorali di papaLeone IV (847-855): "Super altare nihil ponatur nisi capsae cum München, 4), München 1967; A. Lipinsky, Le grandi stauroteche dei secoli X-XII, FR, s. III, 44, 1967, pp. 95-112; 45 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...