LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] , durante la presenza a Roma dello zio duca, di chiedere licenza al papa di tornare a casa. Il 15 agosto il carteggio di L. si dopo la morte di Giulio II (21 febbraio), era salito LeoneX.
Con tale definitivo silenzio si può ipotizzare che la morte di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] inoltre, importanti cariche durante i pontificati di LeoneX, Adriano VI, Clemente VII e Paolo romana..., I, Roma 1880, pp. 72 s.; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici seu Sacra Romana Rota, ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] breve malattia, il 15 dic. 1617. Fu beatificata da papaLeone XII il 21 sett. 1828.
La F. ha lasciato alcuni 9-10; Bibliotheca sanctorum, V, coll. 969-971; Enciclopedia cattolica, V, col. 1529; Dict. de spiritualité, X, Paris 1980, coll. 598-600. ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] come è noto, nel 1515 con la bolla Inter multiplices di LeoneX. L'opera del B: si pone nella scia delle più vengono vagliati dal B. nel suo trattatello: i poteri normativi del papa in materia di usura e la più ampia questione sulla possibilità che ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] avrebbe potuto convincere di eresia il papa spagnolo, "de quo tunc: erat magna opinio in christianitate " (Schnitzer, II, 477): un'opinione, ritorceva il B., che si sapeva condivisa dallo stesso LeoneX. Con la stessa decisione il B. infirmava ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] di Giovanni de' Medici con il nome di LeoneX (1513), il M. aveva chiesto, attraverso l 'oratore fiorentino a Roma, Francesco Vettori, amico di famiglia, di entrare nel ruolo dei familiari del papa ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] al duca di Mantova la Rosa d'oro concessagli dal papa, portò allo zio l'ordine di recarsi a Bologna quale 207, 427.696; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di LeoneX e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] idee sostenendo che esse si rifacevano alle direttive di papaLeone XIII. Ma tali posizioni, che coinvolgevano anche il settimana tra le Alpi, Udine 1904; Per il giubileo del s. padre Pio X, ibid. 1908; Canti della patria, ibid. 1913. Le poesie e le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] attività di presule si ridusse a ottenere dal papa per i canonici del duomo della città l'uso del rocchetto e della cappa, come quelli adottati dai canonici di S. Pietro (il breve papale è del 7 marzo 1537).
Morto LeoneX il 1º dic. 1521 il C. fu, il ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] i conventuali, che sotto il pontificato di LeoneX erano stati separati dall'Ordine, e dall'esodo XIII(1911), pp. 34 s., 89 s., 92, 112 s.; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa con 108 docum. inediti, Benevento 1925, pp. 24 s., 78 s., 172; P ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...