CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] L'elezione di Leone XIII gli aprì uno spiraglio di speranza (fu ospite qualche giorno in Vaticano del fratello del papa, l'ex 4, I; 5; 6, I, VI; 7; 8, II; 9, VII; Ibid., Rom., 29, X 64; 29, XIII, XVI; 36, I; 37, II; 38, V (fra cui due inediti dei C ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] A., risulta evidente dall'atto che il nuovo papa compì non appena consacrato: diede alle fiamme nel futuro come gli atteggiamenti di Leone I e di Gelasio I, che di Costantinopoli, redatto non prima del sec. X, e il culto che la liturgia greca dedica ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] e la S. Sede, convinzione che, come egli stesso scrisse a Pio X il 2 ott. 1904, prese forma nel 1879, allorché a Firenze il card Venosta. Il carattere dell'Opera non piacque a Leone XIII: il papa e un'apposita commissione cardinalizia videro in essa ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] sempre in buoni rapporti, spinse il papa, da lui incontrato più volte durante seguito alla morte di Pio X fu annoverato fra i papabili la guerra, Milano 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 s., 998; II, ibid. ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] rifugiato a Roma dopo la morte del papa Gelasio I (nov. 496). Comunque la accettare le lettere dogniatiche di Leone I e ci si impegnava Ewald, Acten zum Schisma des Jahres 530, in Neues Archiv, X (1884-1885), pp. 412-423; Th. Mominsen, Actenstücke zur ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Riccardo Cuor di Leone, durante il suo viaggio a Messina, declinò l'invito di visitare il papa a Roma.
Anche C. III si trovano in G. Ferri, Le carte dell'Arch. Liberiano dal sec. X al XV, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] inviato a Heidelberg il commissario pontificio Leone Allacci, erudito di origine greca Pamphili, nipote di Innocenzo X. Si arrivò così all' cardinale nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] alla debolezza di alcuni papi (Leone III e Pasquale I), e dei re franchi in un negoziato col papa a proposito del culto delle immagini. La 1020, Wien-Köln-Graz 1976, pp. 43-47; Th. F. X. Noble, The place in papal history of the Roman synod of 826, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] I Russi erano convinti che il papa fosse troppo legato a Napoleone, Ragusa in Rom. in Historisches Jahrbuch, X (1889), pp. 302-333; Cospirazioni di unite del 1831, Città del Vaticano 1956, passim;A.Leoni, Ancona illustrata, Ancona 1832, pp. 430, 432, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] soprannome (= minchione), segnalato da Leone, potrebbe vanificarsi ove si riuscisse a stabilire una sua parentela con un Gregorio Mincio, testimoniato in Reg. farfense, n. 457: ma vedi appresso - fu eletto papa col nome di B. X il 5 apr. 1058, quasi ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...