ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] chiesto ed ottenuto dal papa. Il culmine del per quanto lacunoso, in una lettera di Leone di Vercelli, del gennaio-febbraio 1016 alla P. Zerbi, Monasteri e riforma a Milano (dagli inizi del sec. X agli inizi del sec. XII),in Aevum, XXIV, 1 (1952), pp ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] assai scaduta tra la fine del IX e gli inizi del sec. X (cfr. Hamilton, p. 45 e passim) -, affidò il compito prestare fede alle parole di Leone, appunto sotto B. "ex parte" i monaci abbandonarono Capua "praecepto Agapiti papae" (Chronica, l. II, ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] salvò l'intervento di papa Benedetto XIV. Il note e illustrazioni, del Bullarium Basilicae Vaticanae, da Leone I a Benedetto XIV, per il quale si servì pp. 252, 308-10; Biografia universale antica e moderna, X,p. 41; G. Moroni, Diz. di erudizione stor ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] volte dalla viva voce di frate Leone, e che il 16 (o una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di studi umbri(Gubbio 1976), signification, in Indulgenze nel Medioevo e perdonanza di papa Celestino, in Atti del Convegno di studi internaz ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] atto a Monza e a Vercelli dai minoriti Leone da Perego ed Enrico da Milano. Il il cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni vassalli , in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, X, Milano 1981, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] inviò un'accesa lettera di protesta al papa.
Tanto la sua posizione nel mondo ., CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; opere le invasioni saracene e magiare (secoli X-XII), Torino 1966, pp. 157- ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] cattedra di esegesi biblica istituita da Leone XIII nella Pontificia Università dell'Apollinare: apostolico; il 6 luglio di quell'anno Pio X lo incaricò di recarsi in America Latina per studiare 26 fu ricevuto in udienza dal papa. Il suo lavoro e la ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di Lucio III il 6 dello stesso mese. Il papa doveva allora avere un'età compresa tra i sessanta Sassonia, detto il Leone, dall'esilio inglese 1988, pp. 41 s.; P. Diehl, "Ad abolendam" (X,V,7.9) and imperial legislation against heresy, in Bulletin of ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto , e il re di Armenia, Leone, che rivendicava su di esso diritti 259; VIII (1205-1206), pp. 3, 7, 249; IX (1206-1207), pp. 309-312; X (1207-1208), pp. 111, 170 s.; XI (1208-1209), pp. 158 s., 274, 276- ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] adesione a Pio VII e a Leone XII, e palese la sua gioia e la venerazione per il papa in occasione del giubileo del 1825; , Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, X, Venezia 1854, pp. 694 s., 808; A. Rosmini, Epistolario ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...