BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] stesso mese fu di passaggio per Padova Leone IX; ospite di B., si sarebbe , 3 ag. 1053 (quando il papa dimorava a Benevento), a dichiarare leggendario K. F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts… Regesten…, Innsbruck ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] e difendendo la politica del papa (l'articolo fu tradotto anche in francese: La politique de Léon XIII, Paris 1893).
Studiò poi pubblicista ed il particolare momento del pontificato di Pio X, con l'insorgere di gravi questioni come il modernismo ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] Atanasio in Roma, fu condiscepolo di Leone Allacci ed ebbe come maestri di retorica 'insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e fu Gregorio XIII Pontefice Maximo Romae instituti historia, ms., X, ff.1-52, 191-211; [G. V ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...