Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a vendita della città di Avignone al papa, da parte dei reali angioini 1986, pp. 401-412, 450-462.
P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina (prefazione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Venne ricevuto in udienza privata da Leone XIII. Tra le varie sedi del cattolici fosse volta a "che dice il Papa" (Scoppola, 1974, p. 28). Ora su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi note di R. A ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tardi moriva Clemente VIII e veniva eletto Leone XI. Durante il brevissimo pontificato di , anche o soprattutto per la morte dello zio papa, che fino all'ultimo aveva cercato di privilegiare nazionale, a cura di A. Favaro, X-XX, Firenze 1900-09 (rist. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] estensi ed italiane, trattato, 1717, cap. X, pp. 70-71).
Verso la fine del nella Chiesa di Dio, e cioè un vecchio Papa fare da generale d’armata e comandare artiglieri in campo, coll’avere l’imperatore Leone Isauro proibito in tutti i suoi Stati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ultimo papa, e dall'ammissione agli uffici del Laterano, dove fu nominato suddiacono e poi diacono con Leone IV. R. Savigni, I papi e Ravenna dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Ravenna ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I doni del papa, "Urbe", 45, 1982, nr. 5, pp. 169-77.
P. Elli, Visita-soggiorno cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der Kirche in Aufklärung ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] della Rerum novarum
Mentre con le sue messe a punto Leone XIII sblocca le prevenzioni dei cattolici nei confronti dei regimi a Pio X come la sola veramente conforme alla ortodossia cattolica. Tutti coloro che si rendevano conto che il papa su questo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a favore del papa) e per conseguire num., è dedicato al C.) P. Levi (L'Italico), Da Leone XIII a F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana 17 A. M. Milone, Appunti sull'amministr. crispina, in Clio, X (1974), pp. 501-17 R. Composto, C. F., sì ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] ancora una volta ai desideri del papa che non intendeva umiliare la cinesi.
Né gli interventi di Innocenzo X (1645), Alessandro VII (1656) di Clemente XI Albani. Venti incisioni dai disegni di Pier Leone Ghezzi, in Studi sul Settecento romano, I, 2, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il razzismo e l'antisemitismo di cui il papa "aveva esposto il tema nelle sue grandi Roma 1932.
Le encicliche e i messaggi sociali da Leone XIII a Pio XII, a cura di F. II guerre mondiale. La France, a cura di X. De Moncelos-M. Luitard-F. Delpech-P ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...