Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Leone di provvedere all'inoltro di una lettera, con cui il papa informava gli imperatori Costantino V e Leone episcopio di "Silva Candida" e di una chiesa di S. Rufina al X miglio della via Aurelia. Al XII miglio della via Portuense, in località ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa Pio XII durante la guerra, a cura ", 31, 1981, pp. 19-40.
X. de Montclos, Les chrétiens face au nazisme société économique. L'enseignement social des papes de Léon XIII à Pie XII, ivi 1961.
R. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ormai venerabili Leone Allacci e . Piccolomini, Carteggio inedito di Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII, "Bullettino Senese di Storia Patria", 15 la Curia e la Corte pontificia, I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte. Storia di Roma dal 1644 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] governo piemontese con il consenso del papa sin dal 1792, e poi dai nel dicembre 1827 a Leone XII dall'ambasciatore straordinario in Archivio di Stato di Modena, Arch. Segreto, filza X, f. 11; Roma, Archivio storico del ministero Affari Esteri ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il F. prese Torgiano e Castel Leone, luoghi fortificati prossimi a Perugia. della R. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 407, 572; P. 1913, pp. 34, 39 ss.; G. Zaoli, "Libertas Bononiae" e papa Martino V, Bologna 1916, pp. 11-14, 26 s., 42, 87 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Y. Hales, Cardinal C., The tragedy of success, in History Today, X (1960), pp. 616-622; L. Pásztor, E. C. prosegretario Lamennais e Metternich. Il pontif. di Leone XII, Brescia 1963, passim;O. Fusi-Pecci, La vita del papa Pio VIII, Roma 1965, pp. 79 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] che si tenga conto di lui" (Le relazioni, X, p. 485).
Nel 1593, su ordine del papa, il G. affiancò il cardinale legato dell'Umbria, e Aldobrandini ad appoggiare il cardinale Alessandro de' Medici (Leone XI). Nel secondo conclave di quell'anno, il G. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] e acutezza di giudizio, un modello del genere (Opere, IX, X e XI), e sino al 1895 darà ad essa il meglio della pontefice; successivamente, dopo l'elezione del nuovo papa, raccolse nel volume Leone XIII e l'Italia (Milano 1878), due articoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] le severe misure restrittive introdotte da papa Paolo IV nel 1555, seguite suo funzionario, e l'israelita Leone de' Sommi, indiscusso protagonista 24-33, 38 s., 42 (dell'estratto); F.X. Haberl, Das Archiv der Gonzaga in Mantua, in Kirchenmusikalisches ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] gli Acta del concilio di St-Basle. Il legato pontificio Leone esamina gli Acta. Nel sinodo di Reims, del luglio 995 dove si ricorda la carriera di questo straordinario personaggio del X secolo, papa dell'anno Mille: "Questo luogo dove sono sepolti i ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...