CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] dalla seconda alla nona sessione. Nominato maestro di casa pontificio probabilmente in occasione dell'elezione di Giovanni de' Medici a papa (LeoneX), il C. lasciò il servizio del duca di Urbino. Il 28 apr. 1513 fu nominato abate commendatario di S ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] residenza in quanto ecclesiastici: Marino era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papaLeoneX e tre giorni dopo il G., insieme con il fratello Vettore, accompagnò a Roma lo zio Domenico, il quale, pur ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] citano in alcuni punti, e, indirettamente, da una fonte cinese e infine da documenti conservati negli archivi portoghesi (breve di papaLeoneX al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr. 1515, col quale si raccomanda il D. [Torre do Tombo, Maco ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] delicata situazione in cui s'era venuto a trovare dopo l'infelice missione del figlio Pietro, inutilmente inviato da papaLeoneX a Venezia, nel dicembre del 1514, per cercare di distogliere la Repubblica dalla alleanza recentemente conclusa con la ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papaLeoneX, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] duca di Ferrara gli era sempre stato nemico ed il papa, in tutto antimediceo, gli era parimenti contrario; don Ferrante storta patria, XXXVIII(1908), ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, X, Berlin 1907, pp. 257 s., 279, 297, 633, 656, ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Dio. Di questa tradizione, anche per ricordare l'idea della crociata contro i Turchi, volle farsi portavoce il papaLeoneX quando, nel momento della massima espansione della potenza ottomana, affidò a Raffaello il compito di rappresentare il celebre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Pagando una imprecisata ma assai cospicua somma, Alberico ottenne dal papaLeoneX la dispensa necessaria al matrimonio tra cognati; inoltre nominò la M. sua erede nel Marchesato di Massa, specificando ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] l'elogio funebre fu letto dal letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papaLeoneX. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col. 388), il L. fu inumato nella chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Il G. lasciò Venezia quasi un anno dopo, il 18 apr. 1520, ed entrò a Roma il 14 maggio, accolto da papaLeoneX con grandi dimostrazioni di affetto ("lo abrazoe, facendo segni di gran benevolentia verso la patria nostra"). In realtà, il pontefice era ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] V tramite il suo cancelliere Mercurino Arborio di Gattinara, e poi personalmente, nella primavera 1521, e si interessò il papaLeoneX.
In quella situazione politica, aristocratica imperiale e cattolica, giunse così B. con un grande seguito di nobili ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...