CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] per la diplomazia pontificia, poiché su poche questioni gli orientamenti politici di LeoneX erano così nettamente definiti come in quella dell'elezione imperiale.
Il papa considerava infatti come la più grande iattura per lo Stato ecclesiastico la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] da lui frequentati che Parma e Piacenza, di cui LeoneX pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello ferma - e ci tornerà il 19 agosto con Prospero Colonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, il 14 giugno, che i "botini" ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] lo richiamarono verso il Centro Italia: dopo la morte di LeoneX (il 1° dicembre 1521), infatti, Perugia era stata , tornò agli incarichi diplomatici: il 22 maggio 1543, per volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò a un colloquio con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] papa Farnese con instancabile energia. Le città di Parma e di Piacenza, un tempo appartenute al Ducato di Milano, e poi annesse allo Stato della Chiesa da LeoneX seccamente il carattere del nipote prediletto del papa: "Il est vil, fuyant la peine ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] l'E. contrario alla restituzione delle terre di Romagna al papa perché sarebbe esistita un'alleanza tra lui e i patrizi della che avrebbe dovuto recarsi a rendere omaggio al neoeletto pontefice LeoneX, nonostante l'E. si fosse opposto all'invio di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Nel 1515, dopo la battaglia di Marignano (14-15 settembre), LeoneX lo incaricò di consegnare una lettera personale al nuovo re di Francia, Francesco I, allora in Italia. Il 14 ott. 1515 il papa Medici lo raccomandava di nuovo a Francesco I, che il L ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , il 21 novembre, L. lasciò Milano per Roma per portarsi subito a Firenze, dove prese parte all'ingresso di LeoneX, il 30, precedendo il papa "sopra un bel cavallo", esibendosi, elegantissimo con il "zupon" e "saion di restagno d'arzento", in "molte ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] anche Giovanni de' Medici. Restaurati i Medici a Firenze, il G. ottenne da LeoneX (Giovanni de' Medici) la nunziatura in Svizzera nell'autunno del 1513.
Il papa, infatti, dopo la sconfitta francese a Novara (giugno 1513) lavorò, almeno formalmente ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] si opponeva alla politica svizzera di appoggio a LeoneX che in quel momento trattava segretamente con gli una volta a Bologna per partecipare alle conversazioni di pace tra il papa e l'imperatore relative ai rapporti con la Francia. Ivi morì il ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] il Principato erano invece impegnati nella guerra contro papaLeone IX, che li avrebbe portati alla vittoria di Palestina. Durante la loro assenza G. prese con Costantino (X) Ducas accordi che prevedevano un sostanzioso aiuto in denaro da parte ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...