LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] consentirgli, quando necessario, l'uso di lettere a papa e cardinali che egli stesso redigeva su fogli …, Florence 1922, pp. 185-212, 265; G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] la scomparsa di Giulio II e l'ascesa al soglio di LeoneX, nel marzo del 1513, valse ad attenuare solo in IV, 1, ibid. 1908, pp. 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 166; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] una rivolta sobillata da G. per far uccidere Ottone e papaLeone. L'imperatore la represse nel sangue e si fece consegnare pp. 99-137; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] quali fossero i veri motivi del pontefice. All'invito di papa Alessandro VI di recarsi a Roma rispose il solo Giacomo prestiti ad interesse. Tra i debitori del C. fu lo stesso LeoneX, che nel 1517 regolò con il signore di Sermoneta un prestito di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] 1506 chiese in prestito a Isabella addobbi per la prossima visita di papa Giulio II, che fu a Urbino il 25 settembre e vi partecipazione e grandi timori. Timori fondati: nell'aprile 1516 LeoneX accusò il duca d'Urbino di fellonia e gli intimò ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] dei cardinali durante la sede vacante seguita alla morte di LeoneX, se prima non gli fosse stata restituita la somma di avuto modo di apprezzare le qualità del C., lo raccomandò a papa Paolo III. Il pontefice non tardò a compiacere il cardinale: ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] . Ad aggravare la situazione contribuì l'alleanza del papa con l'Aragona e il conseguente avvicinamento di Milano III (1980), pp. 160-161; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Roma 1981, ad Indicem; P. Viti, I notai e la cultura fiorentina nei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Marino a settembre, a Roma nel dicembre.
Alla morte di LeoneX il C., considerato il capo della fazione dei Colonna, fu in favore di Carlo V nel contrasto sorto fra lui e il papa. Questi il 4 maggio 1556 emanava una bolla, in cui dichiarava ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] per un possibile abbandono di Lucca alle mire della politica papale; Francesco I era infatti alleato di LeoneX, e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzo de' Medici nel Ducato di Urbino (agosto 1516), volesse estendere poi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] la pietra dello scandalo e rimettere tutto in mano al papa; del resto il Savonarola non voleva né mai aveva voluto marzo, fu nominato tra gli ambasciatori d'obbedienza al neoeletto LeoneX, per conto del nuovo governo di Firenze dopo il rientro ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...