FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] pure la guerra d'Urbino, rimase al servizio del papa. Nel 1519 morì Francesco II Gonzaga e il F. pensò di sfruttare i nuovi protettori per recuperare a Mantova la posizione di un tempo. Così LeoneX, con un breve a Federico Gonzaga del 4 maggio ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] era ancora una volta minacciata dalle armi papali, egli fu inviato a Venezia e l'anno successivo, morto LeoneX, a negoziare a Bologna. Eletto papa Clemente VII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò il figlio a fargli atto di omaggio e a ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] zibellini" ed in cambio aveva ottenuto dal papa la promessa della prima scrittoria che fosse risultata vacante. Non essendosi presentata la possibilità di ottenerla prima della morte di LeoneX, il dono gli venne restituito per cura particolare ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] raggiunte. L'adesione del L. ai Medici trovò la consacrazione nella designazione per l'ambasciata di obbedienza a LeoneX, capeggiata dal fratello del papa, Giuliano de' Medici. Il L. non faceva parte dell'ambasceria, ma la morte di Cosimo de' Pazzi ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano sconfissero le 1983, pp. 275-280; S. Leone, La fondazione del monastero di S. Sofia di Salerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei Medici in Firenze presa dal congresso di Mantova, il papa aveva chiesto a Genova, tramite Nicolò Doria, pronti accordi con e lo scoppio del conflitto franco-asburgico Carlo V e LeoneX, alleati, progettarono la riconquista di Milano e di Genova ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] il 13 e il 14 sett. 1515. Nel 1516 ricevette da LeoneX, insieme a Giampaolo ed Orazio, l'investitura del feudo di Bettona : il 16 apr. 1529, ignorando le ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo da Verrazzano la carica ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] dopo, in seguito a nuove e insistenti sollecitazioni di Ludovico, il papa tornò sulle sue decisioni e ratificò la nomina del L. per tre , protettore dell'Ordine, stabilì, con approvazione di LeoneX, che il L., come il suo predecessore, mantenesse ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] si evince da una solenne petizione, firmata, tra gli altri, da lui stesso, e indirizzata a LeoneX il 20 ottobre del 1519, in cui si chiedeva al papa di farsi mediatore per la restituzione alla città di Firenze delle ossa di Dante, sepolte a Ravenna ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] essere celebrati in Roma carnevali allegri e fastosi come ai tempi di LeoneX; Paolo III invitò nel 1541 in Vaticano i nipoti e le Casa, si tenne in Aracoeli una riunione cui presero parte il papa, i duchi di Castro, i loro figli maggiori e Vittoria. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...