BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] gran fretta Perugia, mentre Gentile Baglioni, con l'investitura di LeoneX e con la protezione dì Renzo da Ceri e di altri trovato rifugio in Castel Sant'Angelo.
Dopo l'accordo tra il papa e gli Imperiali il B. tornò a Perugia dove giurò solennemente ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] una delle burle delle quali egli fu vittima.
Col nuovo papa le cose per il B. come per tutti i suoi lett. ital., XVII (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di LeoneX, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 65-77; ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Grosso della Rovere, legato pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e quella morto, dopo che inutilmente si erano a lui rivolti a questo fine LeoneX il 17 apr. 1517, tramite il segretario Sadoleto, e il re ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] si riaccostò ad Innocenzo VIII. Dai brevi che il papa inviava in questo periodo al F. e a suo San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, ad Indicem; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] ai Medici e in particolare al cardinale Giovanni, il futuro LeoneX, da rapporti di amicizia e riconoscenza per favori ottenuti. Lega Santissima (Ferrara, 26 maggio 1528), tra i Veneziani, il papa, il re di Francia, il re d'Inghilterra, il duca ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] generale delle truppe papali - dall'8 dic. 1520 regnando LeoneX e in seguito sotto il pontificato di Adriano VI e di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso Carlo V - che portarono alla ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] imputare solo un eccesso di zelo nell'assecondare la fretta del papa e dei progettista.
La morte di Giulio I I nel 1513 riportò il F. ad incarichi di natura politica: LeoneX gli affidò la reggenza della Cancelleria apostolica e, secondo alcune fonti ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] emanato in questo stesso periodo per incarico del papa Giovanni X e relativo all'alleanza antisaracena.
Per convincere ad compaiono. Soltanto un'iscrizione menzionata anche nella cronaca di Leone Ostiense di due secoli più tardi testimonia che anch' ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] della città. In questo stesso anno arresasi Modena ai pontifici, papa Giulio II dispose in odio al duca di Ferrara che fosse assai incerto della campagna un andamento sfavorevole per i pontifici. LeoneX respinse però la proposta e il B. ritornò ad ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] in quegli anni i legami del signore di Sermoneta con LeoneX, sempre bisognoso di denaro per la sua avventurosa politica imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...