MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] dai basamenti le statue in cera raffiguranti i papi medicei: LeoneX e Clemente VII. Il fatto ebbe una certa risonanza in repubblicano. Nel giro di pochi anni, tuttavia, la morte di papa Clemente VII e l'odiosità dei metodi di governo di Alessandro de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] ben definite posizioni di potere all'interno del Ducato. Nel 992 Leone divenne duca di Fondi e Gregorio conte di Castro d'Argento, un territorio, donato al suo bisnonno Giovanni (I) da papa Giovanni X, creò un'entità politica distaccata anche se non ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] card. Ippolito, colloquio che aveva insospettito ed irritato il papa.
Il C. non accompagnò Isabella nel viaggio che ella ), p. 39; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di LeoneX,ibid., XXXIII (1906), pp. 71-76, 136-39; Id., La reggenza ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] suoi beni, ma ottenne anche gli averi dei figli di Giampaolo, mentre il papa gli affidava il governo della città.
Questa situazione non si protrasse oltre la morte di LeoneX: i figli di Giampaolo, Orazio e Malatesta, che militavano al servizio di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] 1522). Erano gli anni della complessa transizione tra i papi LeoneX e Clemente VII, divisi dal breve pontificato di Adriano VI, Guidubaldo II e per smussare qualche dissapore tra quel duca e il papa.
Tornato a Venezia, il L. vi morì in estate, dopo ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Chiesa e che le spogliazioni che aveva subito da parte di Giulio II e di LeoneX erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, in solenne udienza pubblica, gli recitò un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] 957 e in uno del 958 sono definiti suoi figli Pietro, Costantino e Leone. Di essi si sa soltanto che G. diede loro dei possedimenti; il e di Spoleto e Camerino, i quali, coordinati da papa Giovanni X, furono in grado di eliminare nell'agosto del 915 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da LeoneX nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel , nel 1517. Cinque anni dopo, quando la morte di papa Medici ed il debole e tormentato pontificato di Adriano di Utrecht ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] Petrucci, quando questo, nel 1516, con il sostegno di LeoneX, si sostituì al cugino nel governo della città: è B. poté aderire alla fazione filomedicea.
Ma neanche la tutela del papa, alla quale si aggiunse il sostegno dell'armata francese calata in ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] figlia di Iacopo e di Lucrezia de' Medici, sorella di LeoneX, e l'importanza di questa unione si coglie meglio se la incoronò Carlo V a Bologna, i cronisti affermano che il papa chiedesse insistentemente grazia per l'esule, ma l'imperatore fu fermo ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...