COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] a venir meno, il C., nel gennaio, fu inviato al papa, che aveva allora portato a termine la vittoriosa impresa della Mirandola. , anche se nel marzo 1513 (quando salì al soglio pontificio LeoneX) era a Roma e nel giugno a Novara come oratore cesareo ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] vescovo di Grosseto Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle dipendenze di quest'ultimo, eletto papa con il nome di LeoneX.
Una lettera di Pietro Bembo, scritta a nome del pontefice da Roma il 13 apr. 1513, e indirizzata a ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] della corte medicea e conservate all'Archivio di Stato di Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con LeoneX, papa de' Medici, ma morì lasciando i suoi nell'indigenza (Mediceo del principato, 2329, c. 23). Solo il fratello minore Carlo ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] politica molto prudente, imperniata soprattutto sull'accordo col papa. Tra il dicembre 1511 e il febbraio successivo i dieci oratori che dovevano recarsi a Roma per rendere omaggio a LeoneX dopo la sua ascesa al soglio, ma che poi non andarono in ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] dal vicino Ducato di Gaeta. Secondo quanto riferisce Leone Ostiense (Leone Marsicano), nel 903 il principe di Capua e Benevento dove fu raggiunto dall'esercito pontificio, voluto da papa Giovanni X e guidato dal duca di Spoleto, Alberico, che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] penisola. Inoltre, l’elezione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici (LeoneX) nel marzo 1513, pure appoggiata da Alfonso Petrucci nella speranza di ottenere dal nuovo papa la garanzia del rispetto del regime di Borghese, poneva la Repubblica in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] dei Francesi che, anche dopo il ritiro dalla lega del papa, della Spagna e di Napoli, continuavano a minacciare i domini triennale guerra che aveva visto coalizzati, contro la Francia e Venezia, LeoneX, l'Impero e la Spagna, il C., nel maggio del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] di poter essere riammessi in Bologna ad opera di un papa la cui famiglia era legata da antica amicizia con i Bentivoglio, ed in questo senso avevano parlato al pontefice. Ma LeoneX avrebbe forse aderito alla richiesta dei Bentivoglio soltanto se in ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] fra Enrico VIII e Caterina d'Aragona.
Designato dallo stesso LeoneX vicario dell'Urbe nel 1521 con un breve in cui , VIII (1894), p. 499; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici,seu Sacra Romana ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] , allora al seguito dell'esercito, di sottrarre per mare il papa alla cattura da parte dei Francesi; ma poi la rinunzia di pontificio sino alla morte di Giulio II; fu esonerato da LeoneX, che nel 1513 lo sostituì al comando della marina papale con ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...