GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] eletto papa all'unanimità il 23 luglio successivo nella basilica lateranense e sull'esempio di papaLeone fu the early Middle Ages, London 1979, pp. 202, 206 ss.; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] dell'azione valse al G. l'incarico della solenne presa di possesso della città a nome del papa e di risiedervi in qualità di commissario. Ma la morte di LeoneX e l'elezione di Adriano VI consentirono al duca Alfonso I d'Este, nel marzo 1522, di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Giulio II e LeoneX.
Il D. sposò Giulia Mancini di Orvieto e da lei ebbe Fabiano che morì in Francia nella restauro delle mura del castello.
Il segno più alto della munificenza di papa Giulio verso la sua famiglia fu l'acquisto del palazzo Cardelli in ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] di fronte al legittimo signore di Genova, Luigi XII. Il papa avrebbe, cioè, dovuto sostenere le richieste genovesi circa il ritorno II, di LeoneX e di Clemente VII. A lui in particolare si dovrebbe l'alleanza del 28maggio 1521fra LeoneX e Carlo V ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] di quell'anno, durante la sede vacante per la morte di LeoneX, il Sacro Collegio, arruolati mille fanti, ne affidò il comando diritti su Belgioioso.
Dopo la conclusione della lega del papa con la Francia e la partenza dei rappresentanti di Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] tutrice e curatrice, ottenendola con riconoscimento papale (breve di LeoneX del 1° marzo 1518), a patto di conservare lo dopo l'adesione del papa alla Lega di Cambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa stesso. Anche dopo la ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] contro ora Ferdinando I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò tracce di una sua qualsiasi attività politica.
Nel 1514 LeoneX lo autorizzò a concedere in enfiteusi un fondo della ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] avviata l'inchiesta a suo carico, rifugiandosi dapprima in Francia e poi a Roma, presso LeoneX, dove si pose sotto la protezione del papa in cambio di utili informazioni sul doppio gioco condotto dai Gonzaga negli anni precedenti. Incaricato insieme ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] il singolare personaggio. Il B. poté così presentare al papa la propria opera, opportunamente dedicata alla memoria di Sisto IV una storia della famiglia de' Medici e del pontefice LeoneX, sulla quale però non esiste alcuna testimonianza di lettori ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] uomo d'arme, al servizio prima di Giulio II e poi di LeoneX, il F. non dimostrò né la genialità del padre né la coraggiosa unirsi ai nobili cacciati dal governo popolare, fu impedito dal papa stesso. Cinque anni dopo, nell'aprile 1511, mentre Genova ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...