• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [1217]
Storia [328]
Biografie [849]
Religioni [363]
Letteratura [100]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [67]
Diritto [45]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [11]

GADDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Luigi Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe [...] attività durante i pontificati dei papi Medici, Leone X e Clemente VII, che favorirono la loro nazione 125, 128, 166; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle parti, in Roma e lo Studium Urbis, Roma 1992, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco Miriam Davide PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo. Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] donne sposate con uomini rapiti dai barbari, inviata da papa Leone Magno a Niceta, vescovo di Aquileia; attribuì poi , Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco, in La Guarneriana, X (1967), pp. 71 s.; L. Milocco, L’Accademia udinese degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COSTABILI, Beltrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Beltrando Albano Biondi Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] "El corpo del papa è stato tuto ogi in Sancto Petro, scoperto, cossa bruttissima da vedere, negro et gonfiato, et per molti se dubita non li sia intravenuto veleno". Presenziò ai conclavi da cui uscirono eletti Pio III, Giulio II e Leone X. Fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Sebastiano Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] di Noyon che doveva essere ben presto violata da entrambe le parti, Leone X, che aveva visto più volte danneggiate le coste del suo Stato dai minori. La flotta, poiché era pagata dal papa, batteva bandiera pontificia, e un legato pontificio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giulio Franca Petrucci Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV. Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] e i Savelli una convenzione per un'azione comune contro il papa. In essa Luigi XII, oltre ad impegnarsi ad operare in quell'anno militò al servizio di Siena, allora, per influsso di Leone X, sotto il dominio di Raffaele Petrucci. Alla fine del 1524 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Gaspare Tiziana Di Zio Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] Lo stesso F. collaborò al ripristino del potere del papa così come gli richiedeva un breve pontificio indirizzatogli unitamente Francesco: nel 1514 fu inviato come ambasciatore presso Leone X a Cafaggiolo per chiedere che ai Bentivoglio fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] appena tornato a Ferrara, fu spedito a Roma presso Leone X per questioni relative ai benefici che il cardinale Ippolito, da a Livorno per incontrare e riverire a nome del duca il nuovo papa, Adriano VI, che dalla Biscaglia si trasferiva a Roma. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDIDIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei), Alberto Tiziano Ascari Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] era assai difficile, causa l'atteggiamento politico di Alfonso, che, sebbene il nuovo papa Adriano VI avesse annullato le censure pubblicate contro di lui da Leone X, gli avesse confermato il possesso di Ferrara e promessa la restituzione di Modena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] da Leone X capitano generale della Chiesa, come primo segretario e consigliere. In tale veste il B. accompagnò quell'anno stesso il Medici a Bologna, in occasione dell'incontro tra il pontefice e Francesco I. Quando poi il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDINGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] avvisò il duca delle mire più o meno precise del papa sullo Stato estense: la scoperta dei rapporti fra l s.; III, ibid. 1890, p. 53; F.Nitti, Documenti circa la politica di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XVI(1893), pp. 218-222; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
defensor
defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali