BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] Grosoli e accettate dal papa, e lo scioglimento dell I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 354, 383; G. Spadolini "Voce della verità", in Rass. di politica e storia, X (1964), 113, pp. 23 s.; Id., La stampa ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna aveva inviato al papa una delegazione per trattare l e rosso) con quello dello zio vescovo (d’oro al leone rampante di rosso), per evitargli la morte. Entrambi i cronisti ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] suo scioglimento da parte del pontefice Pio X, schierandosi a fianco dei vecchi intransigenti papa Gregorio VII brevemente narrata agli italiani nell'80 centenario della morte di Lui, ibid. 1885; Cronistoria della vita e del pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] furono artefici il belga monsignor F.-X. de Merode e il francese generale scrisse un Rapporto alla santità di n. sig. papa Pio IX sulla invasione dello Stato pontificio nell'autunno l'avvento al soglio pontificio di Leone XIII, che lo avrebbe nominato ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] Gregorio II e l'imperatore Leone III Isaurico, aveva rapidamente Delle tensioni tra il papa e l'imperatore bizantino, Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, pp. 90, 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] sopito conflitto tra quest'ultimo - ancora vivente seppure deposto - e Leone IX (1049-54), G. non dovette veder indebolite le sue posizioni lanciò l'anatema su Benedetto X e, il 6 dic. 1058 a Siena, elesse papa un esponente del movimento riformatore, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] di G. nell'ufficio di apocrisario con Leone vescovo di Gabii, nipote del pontefice, avvenuta di conferma emesso il 17 apr. 885 da papa Adriano a favore del monastero di S. Sisto fino almeno alla metà del X secolo, dalla quale inoltre discesero ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] un colpo di mano Lamberto venne dichiarato papa con il nome di Onorio II. La Pietro e con Pietro di Leone per giungere a una pacificazione e -162; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, ibid., XXVII (1904), n. 17; Gregorio da ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e sui Poeti epici e latini del secolo X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita moderna. Profilo storico, Roma 1915; La lettera del papa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 565 ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Briosio di Mantova), solo dopo che il papa, per iniziativa del B., scomunicò tutti i con l'aggiunta delle tre teste del leone di Dalmazia. Il B. si 1582, pp. 174 s.; Id., Epistolarum nomine Leonis X pont. max. scriptarum libri XVI, Argentorati 1611, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...