GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] imperatore durò fino all'arrivo dei legati del papa, nel febbraio del 907; Leone quindi fece deporre Nicola, e il nuovo pp. 181-211; T. Venni, G. X, ibid., LVI (1936), pp. 1-136; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] 1052 da Pietro Damiani, al tempo cioè di Leone IX (Lib. grat., cap. 37, in a favore di Cluny (sull'incontro del papa con il vecchio abate Odilo riferisce in 1045-1057), Roma 1955, pp. 65 ss.; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, II, München 1955, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tardi moriva Clemente VIII e veniva eletto Leone XI. Durante il brevissimo pontificato di , anche o soprattutto per la morte dello zio papa, che fino all'ultimo aveva cercato di privilegiare nazionale, a cura di A. Favaro, X-XX, Firenze 1900-09 (rist. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ultimo papa, e dall'ammissione agli uffici del Laterano, dove fu nominato suddiacono e poi diacono con Leone IV. R. Savigni, I papi e Ravenna dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Ravenna ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I doni del papa, "Urbe", 45, 1982, nr. 5, pp. 169-77.
P. Elli, Visita-soggiorno cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der Kirche in Aufklärung ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] ancora una volta ai desideri del papa che non intendeva umiliare la cinesi.
Né gli interventi di Innocenzo X (1645), Alessandro VII (1656) di Clemente XI Albani. Venti incisioni dai disegni di Pier Leone Ghezzi, in Studi sul Settecento romano, I, 2, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il razzismo e l'antisemitismo di cui il papa "aveva esposto il tema nelle sue grandi Roma 1932.
Le encicliche e i messaggi sociali da Leone XIII a Pio XII, a cura di F. II guerre mondiale. La France, a cura di X. De Moncelos-M. Luitard-F. Delpech-P ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Leone di provvedere all'inoltro di una lettera, con cui il papa informava gli imperatori Costantino V e Leone episcopio di "Silva Candida" e di una chiesa di S. Rufina al X miglio della via Aurelia. Al XII miglio della via Portuense, in località ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa Pio XII durante la guerra, a cura ", 31, 1981, pp. 19-40.
X. de Montclos, Les chrétiens face au nazisme société économique. L'enseignement social des papes de Léon XIII à Pie XII, ivi 1961.
R. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ormai venerabili Leone Allacci e . Piccolomini, Carteggio inedito di Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII, "Bullettino Senese di Storia Patria", 15 la Curia e la Corte pontificia, I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte. Storia di Roma dal 1644 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...