GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] trascrizione del registro di papa Giovanni VIII (872-882) e probabilmente poté anche avere visione del registro di papaLeone I (440-461); und Kirchengeschichte, LI (1956), pp. 16-33; F.-X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] principato di Salerno. Già nella seconda metà del sec. X si erano verificate alcune rivolte contro il dominio bizantino: nel imperiale, o come quella che più tardi sarà svolta da papaLeone IX, non si riesce acogliere per Benedetto VIII.
L'attività ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] delle sue competenze in ambito liturgico, venne nominato da papaLeone III (795-816) rettore del monastero di S. Una famiglia che ha fatto l’Europa, Firenze 1988, pp. 137-142); T.F.X. Noble, The republic of St. Peter. The birth of the papal state, 680 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] furono i risultati di questa missione. PapaLeone II aveva ritenuto opportuno rivolgersi non solo 22, 48, 58 s.. 85-89, 91, 97. 105-108, 134 s., F. X. Murphy, Julian of Toledo andthe condemnation of monothelism in Spain, in Mélanges J. De Ghellink, I ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] . Particolarmente importante al riguardo è il cosiddetto concordato di Bologna concluso nel 1516 tra LeoneX e il re di Francia Francesco I. L'accordo lasciava al papa la scelta dei titolari dei soli benefici minori e attribuiva al sovrano la nomina ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ) non erano infatti più sotto il controllo dell'Impero. PapaLeone aveva potuto ben dire che l'Impero "quod pax Christiana in balia delle fazioni dell'aristocrazia romana durante il sec. X e la metà circa del successivo, salvo le parentesi dei papi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] creatura di Alessandro VI, mentre Matteo Lang lo è di Giulio II e tutti gli altri debbono il cappello o a LeoneX o al papa appena defunto, senza che, per questo, ci sia una sorta di partito mediceo. Subito evidente che - in assenza d'un candidato ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] molto facili. Definito "papa religioso" in contrapposizione con il suo predecessore Leone XIII, papa Sarto ebbe però II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, Cinisello Balsamo 1985.
Pio X. Un papa e il suo tempo, pp ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] trasferito nella fortezza di Ostia e alla fine del mese il papa inviò i suoi armati a Cesena perché si impadronissero della rocca 151): tale fu, nella percezione dei contemporanei, l'elezione di LeoneX.
G. fu, a tutti gli effetti, un principe dell' ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] fedeltà al concilio di Calcedonia e al Tomus di papaLeone (ep. 3). Ma il re non si accontentò für Theologie und Kirche, VIII, Freiburg 1963², s.v., coll. 249-50.
Catholicisme, X, Paris 1985, s.v., coll. 1087-190.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...