LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] nelle successive vicende del pontificato di Leone III. Il papa doveva tenere il governo di Roma in . Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, II, 2, Dall'età bizantina all'età ottoniana. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] lì a poco, tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri. In tale veste fragments de la Chronique cassinienne de Léon de Marsico, dans un psautier de Stavelot…, in Scriptorium, X (1956), pp. 96-98; ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Marcora, Storia dei papi, I, Da s.Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-348; E.W. Brooks . 241-246, 251-256; F.X. Murphy - P. Sherwood, Constantinople , I, Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] e a valorizzare le capacità di Leone.
Nel 998, negli anni della distruzioni ungariche dei primi decenni del X secolo. Ai tempi di L. pp. 233-262).
Oltre ai ricordati Versus de Gregorio papa et Ottone augusto, L. compose: Elegia supra Petro, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] a favore dei pontefici Simmaco e Leone III, secondo cui il papa non poteva essere giudicato da alcun l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 131-142, 267; F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im frühen Mittelalter von Gregor ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , soprattutto dopo la salita al trono di Francesco I. Se, subito dopo l'elezione di LeoneX, Giulio aveva prospettato genericamente i futuri compiti politici del papa come consistenti nel procurar la pace tra i principi cristiani (Nitti, p. 11), all ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] della basilica con la tomba monumentale di Leone XI, affidata al suo scultore prediletto, cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v.; Velázquez. El papa Innocencio X, Madrid 1996; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV… (1621-1623), I ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] trasferito nella fortezza di Ostia e alla fine del mese il papa inviò i suoi armati a Cesena perché si impadronissero della rocca 151): tale fu, nella percezione dei contemporanei, l'elezione di LeoneX.
G. fu, a tutti gli effetti, un principe dell' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di casa Medici, nella persona del tredicenne Giovanni, figlio di Lorenzo: il futuro LeoneX. Suprema affermazione del prestigio goduto dal Medici al cospetto del papa, il gesto di favore fu propiziato dagli ingenti prestiti del banco Medici, ma poté ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] all'Appiano di Piombino e al Bentivoglio di Bologna. Dal papa ebbe nel maggio del 1501 il titolo di duca di Romagna Fra quelle pubblicate poi, v. G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1928; M. Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano 1939; G. Pepe ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...