Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al di bastioni fortificati che cinge il Vaticano: eretta da Leone IV, la cinta fu poi proseguita e ampliata da Canova (1816) e arricchita da Pio X, fu sistemata da Pio XI in un ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco e il bue di s. Luca); sulla fontana di Trevi; di Innocenzo X Pamphili su quella dei Fiumi a piazza al Campidoglio, lo stemma di papa Innocenzo XII Pignatelli (tre pignatte ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] figlio o madre e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi scomparire del tutto, i primo VIII secolo, il papa e i Longobardi ruppero i continua di monete di rame per il IX e X secolo rinvenuta a Bukhara e Samarcanda. L'assenza di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] standard di 470 g, il peso del leone corrisponde a una doppia mina siriana. La misure stabilite alla presenza del papa di Roma e del senato e in epoca successiva (a partire dalla seconda metà del X fino al XIII sec.) erano in uso parecchi raṭl: ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] per formare i missionari a tale compito41. Leone XIII approva il 25 novembre 1887 e italiani di Buenos Aires, dove il papa desidera che sia arginata la propaganda coordinare la futura rete dei patronati Pio X inaugura nel 1912 il primo ufficio della ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di S. Pietro e pregano all'altare di san Pio X. Il superiore generale della Fraternità, il vescovo svizzero Bernard Fellay la deportazione del Papa in Francia, non aveva reso possibile l'indizione dell'Anno Santo. Leone XII volle promulgare quello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] metà del XIII sec., sotto il regno di Alfonso X di Castiglia e León (al trono dal 1252 al 1284), comparvero nella Aurillac (940/950-1003), con la richiesta da parte del futuro papa Silvestro II di una copia di un libro sull'astrologia da lui ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] oggi si vede quanto fosse opportuno il divieto di Pio X a costituire alla Camera un gruppo cattolico e come fosse fondata come lo avrebbe in seguito chiamato familiarmente Leone XIII72, propose al papa lo spinoso problema di un sostanzioso aumento ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] terzino si aggirava nell'area di rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava : in 'fallo per il giocatore x', x l'ha commesso" (Mengaldo 1994 , Macgibbon & Kee Ltd, 1966.
A. Papa, G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-X). Atti della XXXVI Settimana CISAM, Spoleto 1989, il 6 agosto del 258, del papa Sisto II con i suoi diaconi (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario della ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...